Comites Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda

Petizione online per l'accordo di sicurezza sociale fra Italia e Nuova Zelanda

19/2/2016

 
Immagine
Viviana Zanetti e la squadra di Leaving Italy, Living New Zealand hanno lanciato una petizione online su change.org mirata a sottoporre all'attenzione del Governo e del parlamento italiani le esigenze dei molti italiani residenti in Nuova Zelanda e fare pressione per ratificare un accordo bilaterale in materia di sicurezza sociale e previdenza tra Italia e Nuova Zelanda.
Il Comites ha particolarmente a cuore questo tema ed è già attivo nel fare pressione verso le istituzioni italiane. Per raggiungere l'obiettivo pensiamo sia importantissimo dimostrare concretamente l'interesse e il coinvolgimento della Comunità italiana su questo tema. Per questo sosteniamo convintamente questa petizione e invitiamo tutti a firmare.

Questo il link della petizione, dove potrete trovare maggiori dettagli:
https://www.change.org/p/v-accordo-di-sicurezza-sociale-fra-italia-e-nuova-zelanda

Firmate!

Corso 'Origini Italia' di MIB School of Management a Trieste destinato ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo.

29/1/2016

 
Immagine
L'Ambasciata ci informa che anche per l'anno 2016 la MIB School of Management di Trieste, con il patrocinio del Ministero degli Affari esteri e dela Cooperazione Internazionale – MAECI e in collaborazione con ICE/ITA Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, promuove e organizza il corso di formazione manageriale "Origini Italia" destinato ai giovani discendenti di emigrati italiani residenti all'estero, in particolare nei paesi extraeuropei.
 
Lo scopo del corso e' quello di favorire la collaborazione fra le imprese italiane e i cittadini di origine italiana nel mondo, consentendo ai partecipanti di conoscere la terra di origine dei loro avi, ritrovandone cultura, storia e lingua, e affrontando nel contempo esperienze di tipo imprenditoriale e manageriale in collaborazione con importanti imprese italiane, anche in vista della creazione di futuri rapporti lavorativi fra l'Italia e i Paesi di provenienza.
 
L'iscrizione al corso e' gratuita e gli organizzatori assicurano ai partecipanti la copertura dei costi di viaggio, alloggio e vitto per tutto il periodo del corso stesso, la cui durata e' di 4 mesi (da agosto a dicembre 2016).
 
Informazioni piu' dettagliate sui contenuti del corso e sui requisiti di ammissione - unitamente ai moduli per l'iscrizione online - sono reperibili sul sito internet:
http://mib.edu/it/master/programma-origini/origini-italia.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione e' fissata al 31 marzo 2016.

Concorso per l'assunzione di 1 impiegato a tempo indeterminato presso l'Ambasciata di Wellington

20/1/2016

 
Segnaliamo che l'Ambasciata d'Italia a Wellington indice una procedura di selezione di n.1 impiegato a contratto a tempo indeterminato da adibire ai servizi di collaboratore amministrativo nel settore traduzione-interpretariato.
- Avviso di Assunzione
- Modello domanda di partecipazione

Per maggiori dettagli si rimanda al sito dell'Ambasciata.

Aggiornamento sull'insegnamento della lingua italiana nelle scuole neozelandesi

15/12/2015

 
Un aggiornamento da Gabriella Brussino sui progressi fino ad oggi sul tema dell'insegnamento della lingua italiana nelle scuole Neozelandesi.

28 settembre 2014: Festival Italiano (Auckland) ed incontro docenti di Italiano Università di Auckland con Ambasciatore Barbarello. Segnalazione del tema da parte di Gabriella Brussino. Proposta iniziale di collaborazione tra Università AK-Wgt, comunità italiana ed Ambasciata per riattivare l’argomento dell’italiano nelle scuole. Ambasciatore crea una lista e-mail di interessati all’argomento a livello nazionale. La lista è tuttora attiva e genera discussioni e collaborazioni.

12 novembre 2014: Incontro con il Ministro Puccio, GB illustra necessità di introdurre l’insegnamento della lingua italiana nelle scuole.

17 dicembre 2014: Successivamente all’incontro di novembre ed al documento preparato da GB, l’Ambasciatore contatta il Ministero della Cultura. Viene consigliato il contatto diretto con i vari college.

Dicembre 2014-aprile 2015: L’Ambasciatore Barbarello identifica tre scuole a Wellington interessate nell’insegnamento della lingua italiana e si attiva per iniziare uno scambio di insegnanti nelle scuole.

Leggi altro

Disponibilità fondi residui del Ministero degli Esteri

15/11/2015

 
L’Ambasciatore ci ha informato l'8 ottobre che quest’anno ci sono dei residui fondi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) da poter destinare a specifiche iniziative dei Comites d’interesse alle comunità di connazionali residenti.
Abbiamo quindi provveduto a richiedere fondi per queste due iniziative:
  1. Acquisto di libri dedicati all'immigrazione italiana in Nuova Zelanda. Questo acquisto è finalizzato alla creazione di una biblioteca sulla storia e il presente della comunità italiana in NZ da mettere a disposizione della comunità stessa. I titoli individuati sonora sono:
     - "Pasta, Prayers and Promise, the story of Nelson's Italian Community 1860-2014" di Karen Price
     - "Famiglie Strombolane in Nuova Zelanda" di Dion Page
     - "Food and Family - Tastes and Memories of Italy" di Gino & Joe Cuccurullo
     - "Family Business: An Italian-New Zealand Story" di Vincent Moleta
  2. Realizzazione di una trasmissione radiofonica dedicata alla comunità italiana in NZ.
Potete trovare maggiori dettagli nelle lettere (1 e 2) che abbiamo inviato all'Ambasciata con la richiesta dei fondi.

Emergenze e sicurezza italiani con WHV in Nuova Zelanda

11/11/2015

 
Abbiamo ricevuto da Viviana Zanetti un'email in cui ci segnala le difficoltà che potrebbero avere le autorità italiane a contattare italiani residenti temporaneamente in Nuova Zelanda in caso di disastro naturale o altre emergenze. Questa questione assume particolare rilevanza in Nuova Zelanda rispetto ad altri paesi per due motivi:
- la sismicità del paese
- il grande numero di italiani residenti per molti mesi nel paese con Working Holiday Visa
Abbiamo ritenuto la questione di interesse e la abbiamo sottoposta all'Ambasciatore. Qui potete leggere la  nostra lettera all'ambasciatore e allegata la lettera di Viviana Zanetti con alcune idee per affrontare questa questione.

IMU per residenti all'estero - Lettera aperta ai presidenti Comites nel mondo

10/9/2015

 
La recente modifica legislativa, intervenuta con la Legge 80/2014, ha introdotto  agevolazioni in materia di pagamento dell’IMU nei confronti dei cittadini italiani residenti all’estero e proprietari di un immobile in Italia. In virtù di detta disposizione a partire dall'anno 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso.

Dal 2015, quindi, la normativa prevede una (irragionevole?) disparità di trattamento tra cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE sulla sola base che essi siano o meno titolari di una pensione elargita dal paese di residenza.

Qui potete scaricare la lettera aperta, scritta con il prezioso contributo di Viviana Zanetti. La lettera è stata ripresa qui nel sito AISE (Associazione Italiana Stampa Estera).

Clicca su 'Leggi altro' per leggere il testo della lettera.

Leggi altro

Pensioni Italia-Nuova Zelanda

23/8/2015

 
La questione delle pensioni, ed in particolare la ricongiunzione dei periodi contributivi maturati in Italia e in Nuova Zelanda per l’acquisizione del diritto ad un’unica pensione, è uno dei più sentiti dagli Italiani residenti in Nuova Zelanda.
Clicca su 'Leggi altro' per leggere la lettera inviata oggi all'Ambasciatore Carmelo Barbarello e all'On. Marco Fedi (Eletto nella circoscrizione Asia-Africa-Oceania-Antartide, membro della III Commissione Affari Esteri e Comunitari) a riguardo.

Leggi altro

Bando per l’assunzione a tempo determinato di un Assistente Amministrativo

17/8/2015

 
Il Comites Wellington (Nuova Zelanda)  nella riunione tenutasi a Auckland il 16/8/2015 ha approvato di indire un bando nazionale per l’assunzione a tempo determinato di un Assistente Amministrativo.

Requisiti:
  • Nazionalità italiana e residenza in Nuova Zelanda
  • Diritto al lavoro in Nuova Zelanda
  • Ottima conoscenza sia verbale che scritta dell’italiano e dell’inglese
  • Capacita` di gestire siti web e simili mezzi informatici
  • Esperienza amministrativa
  • Disponibilità a flessibilità di carico lavorativo.

Elemento di interesse:
  • Disponibilità ad essere presente alle riunioni a Auckland

Compiti:
  • Mantenere la contabilità, documenti, ricevute etc, ed assistere attivamente con la stesura del bilancio consuntivo e preventivo
  • Prendere le minute delle riunioni e preparare la bozza dei verbali da trasmettere al Segretario del Comites
  • Contribuire a mantenere e aggiornare il sito del Comites
  • Assistere i membri del Comites nei progetti intrapresi.

Condizioni generali:
il presente bando offre un contratto a tempo determinato part-time, dalla data di assunzione fino al 31 dicembre 2015, basato su di un massimo di 8 ore di lavoro in media a settimana. La remunerazione sarà discussa coi candidati durante il colloquio e sarà basata sull’abilita` del candidato.

Tempi:
gli interessati dovranno inviare il loro curriculum all’indirizzo info@comitesnz.com  entro il 10 settembre 2015. Si prevede che la data d’inizio del contratto sia entro il mese di settembre.

Avanti>>
    Fai clic qui per modificare.

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

    Categorie

    Tutto
    ADDIINZ
    Agenda
    AISE
    Ambasciata D'Italia In NZ
    Archivio Digitale Dell'immigrazione Italiana In Nuova Zelanda
    Assistente Amministrativo
    Assistenza Fiscale
    Auckland
    Auckland University
    Australia
    Bandi E Concorsi
    Biblioteca
    CAF
    CGIE
    Christchurch
    Ciao Italia
    Cinema Italiano
    Concerti
    Consolato
    Console Onorario
    Conti Dormienti
    Coronavirus
    COVID 19
    COVID-19
    Decreto
    DECRETO-LEGGE 19 Maggio 2020
    DI Maio
    Donazioni
    Eleonora Spina
    Elezioni
    ENIT
    Eventi
    Farnesina
    Festa Della Repubblica
    Festival Italiano
    Francesco Giacobbe
    Francesco Papandrea
    Giovani Nel Mondo
    Guida
    Hamilton
    ICCNZ
    ICE
    Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
    Immigrazione
    IMU
    INAS
    Intercomites
    Italia
    Italiani In Nuova Zelanda
    Italianità In NZ
    Kerikeri
    Kiwisaver
    Lilia Carpinelli
    LILNZ
    Lingua Italiana
    Luca Ciarla
    Luca Manghi
    Marco Fedi
    Matteo Napoli
    Mercatino Di Natale
    Merlo
    Michele Benignetti
    Ministero Degli Esteri
    Ministero Della Salute
    N. 34
    Nelson
    New Plymouth
    News
    New Zealand Immigration
    Normativa
    NZeTA E IVL
    Ondazzurra
    Onorificenze
    Palmerston North
    Passaporti
    Patronato
    Pensioni
    Prestiti
    Radio
    Referendum
    Salute
    Samoa
    Sanità
    Servizi Utili
    Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
    Sicurezza Sociale
    Società Dante Alighieri Auckland
    Society`Dante Alighieri Christchurch
    SPID
    Statistiche
    Superannuation
    Sussidi
    TARI
    TASI
    Tasse
    Tonga
    Venezia
    Verbale Breve
    Viaggiare In Nuova Zelanda
    Video
    Visa
    Visti
    Vivere All'italiana
    Votazioni
    Wellington
    Whanganui
    WHV
    Wilma Laryn
    Working Holiday Visa

    Feed RSS

Copyright © 2022