Comites Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda

Tre Stelle d'Italia conferite in Nuova Zelanda

16/11/2018

 
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito in Nuova Zelanda tre onorificenze dell''Ordine della Stella d'Italia. L'Ambasciatore d'Italia in Nuova Zelanda, SE Fabrizio Marcelli, ha consegnato un'onorificenza ad Auckland ad Alessandra Zecchini (il 28 ottobre, al Festival Italiano) e due in Ambasciata a Wellington per Victor Joseph Criscillo (il 14 novembre) ed Elizabeth Maxwell (il 16 novembre). 

Congratulazioni ai tre neo Cavalieri da parte di tutti noi del ComItEs Wellington.
Foto

Made in Italy Trade Expo - 20 e 21 novembre 2018

15/11/2018

 
Foto
L'Italian Chamber of Commerce in New Zealand (ICCNZ) è lieta di annunciare il secondo Made in Italy Trade Expo.  L'evento, sponsorizzato dall'Ambasciata d'Italia a Wellington (sponsor principale), e con Lufthansa come Gold Sponsor, si svolgerà al Royal New Zealand Yacht Squadron il 20 e 21 novembre. Per maggiori informazioni scrivere a ItalyExpoNewZealand@iccnz.com 

MADE IN ITALY Expo 2018:  Workshops gratuiti, mercoledì 21 novembre
Per prenotare un posto si prega di RSVP a events@iccnz.com
​

In occasione del Made in Italy Trade Expo ICCNZ annuncerà anche i primi ristoranti italiani in Nuova Zelanda che hanno ottenuto il riconoscimento di Ospitalità Italiana.
​



Grande successo del Festival Italiano ad Auckland: il ComItEs presente.

12/11/2018

 
Foto
Il Festival Italiano di Auckland, svoltosi domenica 28 ottobre, è stato un grandissimo successo, con un pubblico stimato alle 25.000 presenze fra le ore 11:00 e le 17:00. Gli espositori hanno venduto bene, ed anche il ComItEs Wellington era presente con uno stand di informazione e assistenza dentro al Rialto Centre, seguito da Wilma Laryn, Gabriella Brussino (nella foto) e Sandro Aduso, più alcuni volontari. Lo stand di Radio Ondazzurra invece è stato presenziato da Carla Rotondo e Antonella Coppolino. Gli organizzatori del Festival si incontreranno a breve con le autorità locali per discutere del futuro, e la possibilità di uno spazio più grande per un evento che ogni anno sembra richiamare sempre più pubblico.
Fai clic qui per modificare.

ORDINE DELLA STELLA AD ALESSANDRA ZECCHINI: IL COMITES DI WELLINGTON FESTEGGIA LA CONNAZIONALE

10/11/2018

 
Da AISE Agenzia Stampa Estero
WELLINGTON\ aise\ - Il Comites di Wellington festeggia Alessandra Zecchini, italiana residente in Nuova Zelanda, insignita dell’Onorificenza Ordine della Stella d’Italia, conferita dal Presidente Sergio Mattarella per tramite dell’Ambasciatore d’Italia in Nuova Zelanda Fabrizio Marcelli. 
La cerimonia di conferimento si è svolta domenica 28 ottobre, in occasione del Festival Italiano a Newmarket, Auckland....

Continua a leggere l'articolo


Foto

XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo - Auckland - Nuova Zelanda

21/10/2018

 
Foto
Si conclude  oggi la XVIII Edizione della Settimana della Lingua Italiana (15 al 21 ottobre 2018), il titolo di quest'anno era  "L'ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L'ITALIANO", e la Società Dante Alighieri di Auckland ha postato ogni giorno, per sette giorni, sui Social Media una parola italiana da imparare (qui raccolte in un GIF).

Altri eventi ad Auckland 

Venerdì 19 ottobre l''Università di Auckland ha presentato ITALIAN 100G, un nuovo corso blended learning che verrà offerto nel primo semestre (marzo) 2019 agli studenti del primo anno, agli studenti di General Education e agli studenti che si iscrivono ai corsi universitari attraverso il programma Young Scholars. 


La Italian Language Week è stata anche inclusa nel programma della Stagione del Festival Italiano di Auckland con due eventi per sabato 20 Ottobre: una lettura su Dante Alighieri alla Auckland Art Gallery, intitolata Transgression and Punishment in Dante's Inferno,  la mattina, ed un concerto di musica italiana per flauto e chitarra classica la sera, seguito da aperitivo.  



Verbale breve riunione Comites 9 Settembre 2018 e Sondaggio sull'Accordo in materia di Sicurezza Sociale tra Italia e Nuova Zelanda

1/10/2018

 
Foto
Cari Connazionali,

Vi inoltriamo la versione breve del verbale della riunione tenutasi il 9 settembre ad Auckland. Come sempre, troverete la versione integrale del verbale sul nostro sito, alla pagina Documenti, o semplicemente cliccando qui. Coloro che sono iscritti alle nostre liste riceveranno questa comunicazione, ed altre notizie per italiani in Nuova Zelanda, con un comunicato email. Per iscriversi alla nostra mailing list cliccare qui.

Vi ricordiamo che la prossima riunione del ComItEs si terrà a Auckland, presso il Freemans Bay Community Centre, il 2 dicembre con inizio alle ore 9:30. 

Buona lettura,

Sandro Aduso
Presidente
ComItEs Wellington Inc.

Riunione ComItEs Wellington 9 Settembre 2018 - Verbale Breve 

AMMINISTRAZIONE
La riunione odierna copre anche la riunione telematica originalmente prevista per il 27 luglio 2018, sospesa per consentire ai consiglieri il tempo necessario per seguire i determinati progetti di cui si parla oggi. Il verbale della scorsa riunione viene approvato e si discute il formato del consuntivo. Preventivo 2019: Il preventivo, distribuito ai membri del comitato in agosto, viene unanimemente approvato. 

Finanziamenti integrativi MAECI 2018.
Richieste per Specifiche Iniziative Inoltrate l’11 giugno 2018: Archivio Digitale Documenti Immigrazione Italiana in Nuova Zelanda: Il MAECI conferma l’accoglimento della nostra richiesta, per l’importo di NZD3,500, per un tecnico IT esterno.
Programma Radiofonico Ondazzurra: Il MAECI conferma l’accoglimento della nostra richiesta, per l’importo di NZD4,600 per continuare le trasmissioni di Ondazzurra.

PROGETTI

Working Holiday Visa
Essendo oramai passati alcuni mesi dalle elezioni neozelandesi e italiane, abbiamo riportato la situazione, che seguiamo dal 2015, all’attenzione dell’Ambasciata il 19 agosto 2018.
L’Ambasciata ha confermato il 27 agosto 2018 di avere ripresentato la questione della revisione dell’accordo ai Ministeri degli Affari Esteri e del Lavoro, e ci terrà aggiornati sugli sviluppi fra l’Ambasciata e i Ministeri, mentre il ComItEs continuerà ad attivare i propri rappresentanti governativi per l’Oceania e del CGIE: Senatore Giacobbe e Deputato Carè, e Franco Papandrea.

Patronati in Nuova Zelanda - Sportello INAS NZ 
Aggiornamento di Roberto Di Denia, volontario per lo Sportello INAS NZ. Siamo soddisfatti del fatto che lo sportello sia attivo e in utilizzo. 
 
Pensioni / Sicurezza Sociale Aggiornamento 
Dopo l'individuazione dei punti più importanti per un possibile accordo di Sicurezza Sociale tra Italia e Nuova Zelanda, in collaborazione con LILNZ è stato proposto un questionario (survey) agli Italiani che vivono/hanno vissuto in NZ per valutarne le opinioni a proposito. Come si può vedere dai risultati ottenuti la maggioranza dei partecipanti concorda con l'esigenza di poter avere un accordo tra i due Paesi affinchè ci possa essere una maggiore tutela in termini pensionistici sia che si rimanga in NZ sia che si rientri in Italia. Cliccare qui per accedere ai risultati del questionario.

Per potere trasmettere ai responsabili dei due governi una traccia di lavoro che riporti le nostre richieste, è già stata individuata una persona in Italia che poi dovrebbe essere affiancata da una neozelandese per la messa a punto del lavoro nelle due lingue. Considerando che il ComItEs e coloro che collaborano strettamente con esso  lavorano a titolo completamente gratuito, nei prossimi giorni si verificherà se il fondo MAECI ricevuto a finanziare il progetto sarà sufficiente per coprire i costi di questi due collaboratori/tecnici.
Per un approfondito esame della problematica e della ricerca svolta, consultare il verbale integrale della riunione ComItEs.

A corollario della discussione, si intende appurare se esiste la possibilità di ottenere un punto di riferimento legale in Italia, possibilmente a costi nulli o limitati, che possa assistere i connazionali che, durante un rientro temporaneo in Italia, abbiano usufruito di assistenza ospedaliera in dichiarata emergenza, e per la quale hanno poi ricevuto fattura dall’ente ospedaliero. 

Valorizzazione dell'italianità in Nuova Zelanda
Presentate le azioni prese fino ad ora, e proposti gli eventi e le attività da promuovere attraverso i nostri canali di network.

​
Programma Radiofonico Ondazzurra
Il programma radiofonico Ondazzurra ha raggiunto una tappa significativa: 100 trasmissioni in due anni di attività. Le statistiche di ascolto in podcast continuano a salire e le trasmissioni si possono ascoltare ogni momento ciccando qui. Cogliamo l'occasione per ringraziare il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) che sovvenziona il programma.

Progetto Archivio Digitale dell'Immigrazione Italiana in NZ (ADDII in NZ)
Il Comites ha ottenuto un contributo integrativo di NZ$3.500 dai fondi residui MAECI alla voce “approfondire le vicende storiche dell'emigrazione italiana, in particolare quelle che presentino ancora forti elementi di attualità”, da utilizzare per un supporto IT esterno. Le persone interessate potranno contattare, entro il 31 ottobre, la coordinatrice del progetto, allegando il loro CV: wilma.laryn@comitesnz.com 
La versione integrale del bando di ricerca è disponibile qui.

VARIE ED EVENTUALI
Nuova offerta didattica presso l’Università di Auckland
Gabriella Brussino presenta ITALIAN 100 / G Introductory Italian Language, un nuovo corso blended learning che verrà offerto nel primo semestre (marzo) 2019 agli studenti del primo anno, agli studenti di General Education e agli studenti che si iscrivono ai corsi universitari attraverso il programma Young Scholars. 

FAST-IT e Rilevamento impronte digitali
L’ambasciata ha recentemente aderito all’iniziativa per l’accesso telematico ad alcuni servizi consolari, Fast-It. Gli utenti possono accedere al portale tramite il sito dell’ambasciata a questo link, o tramite il sito della Farnesina a questo link.
Il servizio dà la possibilità di iscrizione all’AIRE, comunicare un cambio di indirizzo, e prenotare un appuntamento.
Inoltre l’ambasciatore comunica che i consoli onorari di Christchurch e Auckland sono adesso in grado di trasmettere telematicamente le impronte digitali rilevate.

La riunione chiude alle 12:30 


Foto
Sondaggio sondaggio sull'Accordo in materia di Sicurezza Sociale tra Italia e Nuova Zelanda
Dal 26 agosto al 3 settembre 2018 è stato lanciato un sondaggio sull'Accordo in materia di Sicurezza Sociale tra Italia e Nuova Zelanda organizzato dal Com.It.Es. Wellington e da #lilnz. In meno di dieci giorni abbiamo ottenuto risposte da 206 partecipanti, un risultato che consideriamo ottimo per la Nuova Zelanda, e che conferma quanto questo problema sia sentito dagli italiani. Ringraziamo Leaving Italy Leaving New Zealand (LILNZ),  ed in particolare Viviana Zanetti,  per la preziosa collaborazione, l'entusiasmo e le numerose ore di lavoro dedicate a questo progetto.

Cliccare qui per visionare i risultati del sondaggio.

Bando del Comites Wellington – Ricerca supporto IT per il Progetto “Archivio Digitale Documenti Immigrazione Italiana in Nuova Zelanda”

18/9/2018

 
Comites Wellington – Ricerca supporto IT per il Progetto “Archivio Digitale Documenti Immigrazione Italiana in Nuova Zelanda”
Il COMITES ha lanciato nel 2016 un progetto teso a: 
  • Ricercare le risorse esistenti su questo argomento: pubblicazioni in forma cartacea e digitale, video e audio.
  • Preparare un catalogo di tutto il materiale, inserito nel sito del Comites, con links e contatti con gli autori o enti vari.
  • Diffondere l’esistenza del catalogo tra le università, ambasciate, associazioni etc. in tutto il mondo, in modo che sia accessibile al pubblico per motivi di ricerca o per semplice informazione.
In questo modo s’intende creare un luogo di primo accesso, dal quale navigare ulteriormente mediante filtri per una ricerca mirata attraverso parole-chiave. Al momento sono state create le pagine del sito Comites dedicate a questo progetto: http://www.comitesnz.com/immigrazione.html e sono state popolate con i primi dati. 
A mano a mano che il materiale viene inserito nel catalogo, diventa necessario rivedere l’impaginazione e la navigabilità tra le varie voci, con particolare attenzione alle chiavi di ricerca. E` anche necessario inserire parole chiave nascoste, che facciano emergere il sito quando si usa un sistema di ricerca internet in inglese. 
Il Comites sta pertanto cercando un supporto IT esterno per: 
  • migliorare il formato del catalogo, in modo che sia facile da navigare e aggiornare; 
  • inserire le diverse tipologie dei documenti reperiti;
  • attivare chiavi di ricerca a tema;
  • insegnare ad alcuni membri del Comites come aggiornare il catalogo;
  • provvedere SEO (search engine optimization) per migliorare il ranking e piazzamento del sito nei motori di ricerca. 
Il rapporto con il ComItEs sarà una consulenza a tempo determinato part-time. Il compenso, orario o forfettario, verrà discusso direttamente con i candidati. La durata della consulenza stessa dipenderà anche dalla disponibilità del candidato, e comunque terminerà alla fine del 2019. Le persone interessate sono pregate di contattare, entro il 31 ottobre, la coordinatrice del progetto, allegando il loro CV: wilma.laryn@comitesnz.com

Agenda della riunione del ComItEs Wellington di domenica 9 settembre 2018

4/9/2018

 
Agenda della riunione del ComItEs Wellington di domenica 9 settembre 2018
Aperta ai Cittadini Italiani e Neozelandesi di Origine Italiana

Luogo: Società Dante Alighieri, 1mo piano, Freemans Bay Community Centre,
52 Hepburn Street, Ponsonby, Auckland 
Data e ora: 9 settembre 2018. Riunione aperta alle 9.30 e chiusa alle 12.45
 

 AMINISTRAZIONE 
1     Aggiornamento    ore 9:30-9-35
2.    Approvazione del verbale della riunione di domenica 27 maggio 2018   ore 9:35-9:40
3     Consuntivo 2018   ore 9:40-9:50
4     Preventivo 2019  ore 9:50-10:20
5     Conferenza Giovani Italiani nel Mondo – Palermo 16-19 aprile 2019   ore 10:20-10-25

 PROGETTI 
6    Finanziamenti integrativi MAECI 2018: 
 6.1  Archivio Digitale Documenti Immigrazione Italiana in NZ    ore 10:25-10:35
 6.2  Programma Radiofonico Ondazzurra   ore 10:35-10:45
7    Working Holiday Visa   ore 10:45-11:00
8    Pensioni / Sicurezza Sociale   ore 11:00-11:20
9    Valorizzazione dell'italianità in Nuova Zelanda   ore 11:20-11:35
10 Programma Radiofonico Ondazzurra   ore 11:35-11:45
11 Progetto Immigrazione   ore 11:45-12-00

 VARIE ED EVENTUALI 
12 Prospettivo Progetto Linguistico   ore 12:00-12:15
13 DOMANDE DAL PUBBLICO     ore 12:15-12:45

100 trasmissioni per Ondazzurra su Podcast

31/8/2018

 
Foto
Il programma radio in lingua italiana Ondazzurra ha raggiunto una tappa molto significativa: 100 trasmissioni catalogate su Podcast

A settembre Ondazzurra compie due anni con più di 100 trasmissioni, mandate in onda settimanalmente. Il panorama delle interviste e racconti si amplia sempre più e descrive una situazione vivace e molto positiva per gli italiani che vivono in Nuova Zelanda e che sono coinvolti in diverse attività lavorative e sociali.

Altra notizia positiva è la statistica di ascolto in podcast: 3.300 downloads dall’archivio podcast Podbean e 5.280 da Planet FM, per un totale di 8.580 ascolti, a cui si possono aggiungere gli ascolti in diretta, che però non sono documentati da Planet FM.

Vi ricordiamo che potete seguire Ondazzurra:

 -  in diretta ogni domenica mattina alle 11:20 sulla frequenza 104.6 FM,
 -  sul sito  www.planetaudio.org.nz/ondazzurra  per le ultime 5 puntate
 - e in podcast dovunque e in qualunque momento dal nostro archivio, dove trovate tutte le prime 100 puntate:  Ondazzurra’s Podcast
 
Grazie mille a tutti per l’ascolto e per l’aiuto a far conoscere Ondazzurra agli amici italiani e italofoni.
 
Scriveteci con commenti e/o suggerimenti per i prossimi ospiti da intervistare a: 
chiara.corbelletto@comitesnz.com
 
Chiara Corbelletto
Ondazzurra coordinatrice

​Accordo sulla Sicurezza Sociale tra Italia e Nuova Zelanda

24/8/2018

 
​Cari connazionali,

Vi invitiamo a prendere parte ad un sondaggio sul tema della Sicurezza Sociale tra Italia e Nuova Zelanda, pensato per gli italiani che vivono o hanno vissuto in questo paese ed organizzato dal Comites Wellington e LILNZ.

Cliccare qui per accedere al questionario. 

Vi preghiamo di completare il questionario, che richiede pochi minuti, entro le ore 17:00 (NZ Time) del 3 Settembre 2018.

Note for English speakers:
The text above is an invitation to take part in a survey about Social Security for Italians in New Zealand, it is therefore in Italian language only. Feel free to forward to Italian passport holders who speak the language, if you know any. Thank you for your collaboration.


Per saperne di più:

Per "sicurezza sociale" si intende l'insieme di interventi pubblici finalizzati all'erogazione di misure in favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno. Possono essere misure che rispondono a bisogni immediati e contingente, e in quel caso si parla di assistenza sociale (assistenza sanitaria, disoccupazione, incidenti sul lavoro...) oppure preventive, focalizzate sul "futuro", come le pensioni.
Il sistema di sicurezza sociale italiano è impostato su due forme di tutela:
1. da un lato la tutela degli inabili e degli indigenti e
2. dall'altro la tutela dei lavoratori, fondata sul principio che alla prestazione lavorativa svolta corrisponde il trattamento pensionistico maturato a seguito del versamento dei contributi.
SICUREZZA SOCIALE PER CITTADINI ITALIANI TRASFERITI IN NUOVA ZELANDA
Nel caso il cittadino italiano si trasferisca all'estero, l'emigrazione - di norma - spezza la continuita' della contribuzione creando un buco nella sua storia lavorativa.
Le convenzioni internazionali bilaterali sono un modo per garantire una maggiore tutela dei lavoratori emigrati all'estero.
Per "sicurezza sociale internazionale" si intende, quindi, la protezione sociale dei cittadini di un Paese residenti abitualmente in un altro Paese, garantita attraverso una regolamentazione internazionale.
LE PENSIONI PER I LAVORATORI ITALIANI CHE SI SPOSTANO IN NUOVA ZELANDA TEMPORANEAMENTE O PERMANENTEMENTE.
Per sinteticità, possiamo dividere gli italiani in 4 categorie:
1 - emigrati che in Italia non hanno mai lavorato o hanno lavorato per meno di 20 anni che rimangano in Nuova Zelanda;
2 - emigrati che in Italia non hanno mai lavorato o hanno lavorato per meno di 20 anni che un giorno tornano a lavorare in Italia;
3 - emigrati che in Italia hanno lavorato e versato contributi sufficienti per raggiungere una pensione e che hanno maturato anche il diritto alla Superannuation che decidono di restare definitivamente in Nuova Zelanda.
4 - emigrati che in Italia hanno lavorato e versato contributi sufficienti per raggiungere una pensione e che hanno maturato anche il diritto alla Superannuation neozelandese e che - dopo il pensionamento - tornano a vivere in Italia.
Attualmente, non esistendo nessuna convenzione tra Italia e Nuova Zelanda in materia di sicurezza sociale, chi ha lavorato in Italia per meno di 20 anni (che sono gli anni di anzianità contributiva per poter aver diritto alla “pensione di vecchiaia”, molti di più ne servono per la “pensione di anzianità”, comunque ora abolita con la riforma Fornero) concludendo la propria carriera in Nuova Zelanda, di fatto perde gli anni di contributi versati in Italia, a meno che non versi volontariamente contributi per raggiungere il minimo dei 20 anni.
La radicale differenza tra il sisema Italiano (contributivo) e quello neozelandese, (universale, cioè regolato per ora solo dall’ottenimento della residenza permanente e dal numero di anni trascorsi in NZ e svincolato da alcun tipo di contributi o trattenute sugli stipendi), insieme alla mancanza di una convenzione, rendono impossibile il “cumulo” tra il periodo lavorativo italiano e quello neozelandese. (la cosiddetta la totalizzazione dei periodi di assicurazione e contribuzione).
Nel primo caso, quindi, i contributi precedentemente versati in Italia vengono persi.
Nel secondo caso, gli anni di lavoro in Nuova Zelanda non hanno titolo per essere calcolati in Italia almeno come anni di anzianita' ai fini dei calcoli pensionistici. (Per esempio, con un accordo, 20 anni di contributi versati in Italia + 15 anni lavorati in Nuova Zelanda potrebbero diventare una pensione di 35 anni di anzianita’ calcolabile su 20 anni di contributi).
Attualmente, il cittadino Italiano residente in Nuova Zelanda potrà eventualmente avere diritto alla Superannuation, sempre che nel frattempo sia diventato per la nazione di adozione cittadino o residente e vi abbia trascorso almeno 10 anni della propria vita da quando ne ha compiuti venti, cinque dei quali dopo i cinquanta.
La Superannuation è un contributo governativo versato a tutti i cittadini e reisidenti di lungo corso in Nuova Zelanda che abbiano raggiunto l'età pensionbile (65 anni al momento). È indipendente da precedenti attività lavorative, contributi versati (in Nuova Zelanda non trattengono parte dello stipendio ai fini pensionistici), redditi e situazione finanziaria. La Superannuation viene corrisposta anche se il cittadino o il residente hanno una pensione privata che garantisce loro una rendita mensile (come il Kiwisaver, che è una pensione privata che il lavoratore può scegliere di attivare in Nuova Zelanda ma che non è obbligatoria).
Il cittadino italiano che ha versato contributi sufficienti per avere diritto alla pensione italiana, cumulerà pensione italiana e Superannuation. Tuttavia, l'importo della pensione "overseas" verrà detratto da quello della sua Superannuation (soltanto se erogata dallo Stato o da un ente governativo). La decurtazione della Superannuation opererà anche nei confronti di quella del partner nel caso in cui la pensone governativa overseas superi la quota della Superannuation del titolare dell'assegno.
INTERESSANTE notare che la compensazione tra Superannuation e altro tipo di pensione non opera nel caso in cui un soggetto abbia diritto alla Superannuation e a una rendita derivante dal Kiwisaver (pensione privata). La compensazione non opera neppure nel caso in cui la pensione overseas sia erogata da un istituto privato.
Al momento, in assenza di accordo, nel caso in cui un cittadino italiano - dopo l'ottenimento della Superannuation - torni a vivere in Italia per meno di 26 settimane all’anno, la Nuova Zelanda continunuerà a pagargli la Superannuation in toto, mentre in misura proporzionale agli anni passati in NZ da cittadino/residente se si rientra in modo permanente (piu’ di 26 settimane/anno).
Per i Paesi con i quali la Nuova Zelanda ha firmato accordi in materia di sicurezza sociale sono previste alcune particolarità che dipendono dal Paese e dal contenuto dell'accordo bilaterale.
<<Precedente
Avanti>>
    Fai clic qui per modificare.

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

    Categorie

    Tutto
    ADDIINZ
    Agenda
    AISE
    Ambasciata D'Italia In NZ
    Archivio Digitale Dell'immigrazione Italiana In Nuova Zelanda
    Assistente Amministrativo
    Assistenza Fiscale
    Auckland
    Auckland University
    Australia
    Bandi E Concorsi
    Biblioteca
    CAF
    CGIE
    Christchurch
    Ciao Italia
    Cinema Italiano
    Concerti
    Consolato
    Console Onorario
    Conti Dormienti
    Coronavirus
    COVID 19
    COVID-19
    Decreto
    DECRETO-LEGGE 19 Maggio 2020
    DI Maio
    Donazioni
    Eleonora Spina
    Elezioni
    ENIT
    Eventi
    Farnesina
    Festa Della Repubblica
    Festival Italiano
    Francesco Giacobbe
    Francesco Papandrea
    Giovani Nel Mondo
    Guida
    Hamilton
    ICCNZ
    ICE
    Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
    Immigrazione
    IMU
    INAS
    Intercomites
    Italia
    Italiani In Nuova Zelanda
    Italianità In NZ
    Kerikeri
    Kiwisaver
    Lilia Carpinelli
    LILNZ
    Lingua Italiana
    Luca Ciarla
    Luca Manghi
    Marco Fedi
    Matteo Napoli
    Mercatino Di Natale
    Merlo
    Michele Benignetti
    Ministero Degli Esteri
    Ministero Della Salute
    N. 34
    Nelson
    New Plymouth
    News
    New Zealand Immigration
    Normativa
    NZeTA E IVL
    Ondazzurra
    Onorificenze
    Palmerston North
    Passaporti
    Patronato
    Pensioni
    Prestiti
    Radio
    Referendum
    Salute
    Samoa
    Sanità
    Servizi Utili
    Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
    Sicurezza Sociale
    Società Dante Alighieri Auckland
    Society`Dante Alighieri Christchurch
    SPID
    Statistiche
    Superannuation
    Sussidi
    TARI
    TASI
    Tasse
    Tonga
    Venezia
    Verbale Breve
    Viaggiare In Nuova Zelanda
    Video
    Visa
    Visti
    Vivere All'italiana
    Votazioni
    Wellington
    Whanganui
    WHV
    Wilma Laryn
    Working Holiday Visa

    Feed RSS

Copyright © 2022