Comites Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda

Conti dormienti: cosa sono e come trovarli

20/8/2018

 
Cari connazionali,

Vi inoltriamo questo allegato che abbiamo ricevuto oggi dal Segretario Generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero Michele Schiavone riguardante i rimborsi dei conti dormienti.

conti_dormienti.pdf
File Size: 276 kb
File Type: pdf
Scarica file

In sintesi:
​Si definiscono conti dormienti i conti correnti, libretti bancari e postali e depositi di denaro non movimentati per dieci anni, e possono includere anche azioni, obbligazioni, certificati di deposito o fondi d'investimento e assegni circolari non riscossi.  Dopo dieci anni i soldi vengono trasferiti a un Fondo apposito, e dopo altri dieci anni, non si può più chiedere il rimborso. Nel Novembre del 2018 scadono i primi conti dormienti.

IL TUO CONTO O QUELLO DI UN TUO FAMILIARE È “DORMIENTE”?

Scoprilo sulla Banca Dati Consap: www.consap.it/servizi-economia/fondo-rapporti-dormienti selezionando l’opzione “cerca rapporto dormiente”.
Per tutte le informazioni riguardanti le modalità operative di presentazione delle istanze di rimborso fare riferimento al pdf sopra allegato.


Aggiornamento della lista 'Medici e terapisti in italiano'

7/8/2018

 
Foto
Stiamo aggiornando la nostra lista Medici e terapisti in italiano per la Nuova Zelanda e vorremmo invitare tutti i medici, terapisti e professionisti nel settore sanitario che desiderino farne parte a contattarci. 

Ricordiamo che la lista è per il beneficio dei nostri connazionali, e che sempre più spesso negli ultimi anni si sono verificate richieste per professionisti sanitari italiani o fluenti nella lingua. La lista rimane a solo titolo informativo e non raccomandante o pubblicitario. 

Ultimamente le richieste più frequenti sono state per medici generici (GP), ginecologi e dentisti, ma si estendono anche a tutti gli altri settori 
dell'assistenza sanitaria.

Per richiedere di essere aggiunti alla lista contattare alessandra.zecchini@comitesnz.com fornendo nome e tutti i dati necessari per essere contattati. 

Vi ringraziamo anticipatamente per la vostra collaborazione e disponibilità.


Alessandra Zecchini ed il Team del Comites Wellington 

Pensioni estere in Nuova Zelanda

22/7/2018

 
Per chi fosse interessato alla questione della sicurezza sociale e delle pensioni italiane in Nuova Zelanda condividiamo il link di NZ Pension Protest, un sito creato da Sissi Stein-Abel, giornalista freelance, tedesca e residente a Christchurch. 

Il sito è in inglese e riporta informazioni e notizie sulla situazione attuale per 
i pensionati che ricevono pensioni dall'estero, sui diversi accordi di sicurezza sociale fra la Nuova Zelanda e vari paesi esteri, e sulle attività del gruppo di azione Support Pension Project.

Sissi è stata anche intervistata per un articolo sul NZ Herald, sezione Business, nel 2016, riguardo la NZ Superannuation in relazione alle pensioni estere. Potete trovare l'articolo qui.



BORSE DI STUDIO DELLA REGIONE PER I GIOVANI UMBRI ALL’ESTERO

17/7/2018

 
Per chi fosse interessato riportiamo questa notizia Aise riguardante borse di studio  riservate a studenti discendenti di emigrati umbri residenti all’estero, con diploma di scuola secondaria superiore conseguito nel paese di origine che permetta loro di ottenere l’ammissione ad uno dei corsi di studio presenti negli Atenei e Istituti universitari umbri:
Università degli Studi di Perugia 
Università per Stranieri di Perugia 
Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia
Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia

Le borse di studio comprendono l’erogazione gratuita dei servizi abitativi e ristorativi (dal 1° ottobre 2018 al 30 settembre 2019), l’esonero dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale e la concessione di una quota in contanti pari ad Euro 2.000,00. Le domande vanno presentate entro il 31 luglio 2018.

​Per leggere il testo integro cliccare qui.

Cinema Italiano Festival continua il tour del Paese

2/7/2018

 
Foto
Indivisibili, di Edoardo De Angelis


​Dopo il successo a Christchurch e Nelson Cinema Italiano sarà a Tauranga dal 6 al 20 Luglio, per poi continuare le proiezioni nel resto della Nuova Zelanda. Cliccare qui per vedere l'intero programma.


2018 dates:

Christchurch 13 - 22 June Academy Gold
Nelson 15 - 30 June The Suter Theatre
Tauranga 6 - 20 July Rialto
Havelock North 26 July - 8 August Event Cinema
Napier 26 July - 1 August Globe Theatrette
Masterton 9 - 22 August The Screening Room
Auckland 30 Aug - 13 Sept Bridgeway
Wanaka 10 - 15 September Ruby's Cinema
Arrowtown 12 -16 September Dorothy Brown's
Whakatane 15 - 28 October WhakaMax
Wellington 1 - 14 November The Empire, Island Bay

Foto
Un paese quasi perfetto, di Massimo Gaudioso
Foto

Ciao Italia

18/6/2018

 
Foto
Ricordiamo a tutti gli italiani a Christchurch l'evento Ciao Italia questo mercoledì, 20 giugno, alle ore 18, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda e dalla Società Dante Alighieri di Christchurch.
​
The Colombo
, 363 Colombo Street, Sydenham, Christchurch
Wednesday 20 June 2018 6:00pm – 9:30pm

Turismo di ritorno

18/6/2018

 
 L' Ambasciata Italiana a Wellington ci comunica che la Farnesina, in collaborazione con l'Associazione Raiz Italiana  e ImaginaPuglia, ha creato un video promozionale per i discendenti degli italiani. Il video è visionabile nella sezione Multimedia del sito della Farnesina (alla voce "Turismo delle radici"), nonche' sul relativo canale Youtube. Il comunicato ci arriva con richiesta di darne informazione alle Associazioni di connazionali presenti nel Paese.

Cliccare qui per leggere il post nella sezione news dell'Ambasciata. 

Riunione ComItEs Wellington 27 maggio 2018 - Verbale Breve

9/6/2018

 

Riunione ComItEs Wellington 27 maggio 2018 - Verbale Breve 
(Per visionare la versione integrale del verbale  cliccare qui. Per visionare tutti i verbali andare alla pagina Documenti).

AMMINISTRAZIONE
 
1 Introduzione dell'operato e riunioni plenarie del Comites Wellington
Sandro Aduso si rivolge al pubblico del Club Garibaldi di Wellington: ringraziamento agli ospiti e spiegazione della prassi applicata alle sedute del Comites.

2 Verbale scorsa riunione del 23 marzo 2018
Il comitato approva il verbale della riunione del 23 marzo 2018 con la precisazione che, in relazione al punto 3, Preventivo 2018, i fondi operativi ottenuti non sono stati inferiori a quelli ricevuti nel 2017, semplicemente non è stata accolta la nostra richiesta per ulteriori fondi. 
 
3 Preventivo 2018
A seguito del non completo accoglimento della nostra richiesta di fondi operativi per il 2018 il Comitato approva il piano di contenimento spese:
1 Disdette tutte le prenotazioni precedentemente fatte delle sale pubbliche; le prossime riunioni saranno ospitate dalla Dante Auckland. 
2
  Posposto l’acquisto di un roll-up banner display. 

3  Ridotto del 23% circa l’elemento segreteria. 
4
  Rimandato l’acquisto della polizza d’assicurazione responsabilità civile.

5  Confermata l’assenza del Comites dal festival Ciao Italia a Christchurch.
6
 Decurtate del 100% le spese legali per iniziative di tutela collettiva dei cittadini italiani in NZ. 

PROGETTI

4 Progetto Immigrazione Italiana in Nuova Zelanda
Coordinatrice: Wilma Laryn
 
Nel 2016 il progetto ha ricevuto dal MAECI un fondo integrativo di €1.000 dai fondi residui 2015, con i quali sono stati acquistati dei libri, e sono state coperte le spese per creare le pagine del sito Comites dedicate a questo progetto: http://www.comitesnz.com/immigrazione.html
Su richiesta di Wilma Laryn, il Comitato approva la richiesta di fondi sul cap. 3103/2018 alla voce “approfondire le vicende storiche dell'emigrazione italiana, in particolare quelle che presentino ancora forti elementi di attualità”, un contributo integrativo di NZ$3.500, da utilizzare per un supporto IT esterno finalizzato a: 
  • migliorare il formato del catalogo, in modo che sia facile da navigare e aggiornare; 
  • inserire le diverse tipologie dei documenti reperiti;
  • attivare chiavi di ricerca a tema;
  • insegnare ad alcuni membri del Comites come aggiornare il catalogo;
  • provvedere SEO (search engine optimization) per migliorare il ranking e piazzamento del sito nei motori di ricerca. 
Maria Fresia propone di intitolare il progetto "Archivio Digitale della Storia dell'Immigrazione Italiana in Nuova Zelanda". Approvato.
Per commenti e proposte contattare la coordinatrice: wilma.laryn@comitesnz.com
 
5 Progetto Valorizzazione dell'italianità in Nuova Zelanda                        
Coordinatrice: Alessandra Zecchini 
 
Lo scopo del progetto è di valorizzare in Nuova Zelanda l’italianità̀ in tutte le sue forme, e di dare supporto ai produttori, importatori, artisti e imprenditori italiani locali che, vivendo qui, ne sono i costanti rappresentanti agli occhi dei neozelandesi. 
Il Comites intende dare visibilità ad organizzazioni ed eventi già̀ esistenti e incoraggia caldamente le persone ed i gruppi interessati a partecipare al dialogo e a creare proposte. 

La proposta è approvata dal comitato con la specifica che si valutino le iniziative prima di dare visibilità, e si cominci dalle organizzazioni ed eventi già esistenti, di rilievo e provata utilità alla comunità.

Alessandra Zecchini lavorerà al progetto, che non richiede fondi: per commenti e proposte contattare la coordinatrice: alessandra.zecchini@comitesnz.com

6 Sandro Aduso coglie il momento prima della pausa per congratulare Wilma Laryn per aver ricevuto il Diploma di Benemerenza e medaglia d'oro dalla sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma per il suo lavoro nella promozione della lingua e cultura italiana presso la società Dante Alighieri di Christchurch.

7 Aggiornamenti su ONDAZZURRA
Coordinatrice: Chiara Corbelletto

Chiara aggiorna il Comitato sull'andamento e successo dei programmi, e sulla loro disponibilità in podcast, il cui ascolto è in crescita.
L’intenzione è di presentare un giusto equilibrio tra storie di italiani residenti da tempo in Nuova Zelanda e storie più recenti, emergenti dal nuovo flusso di italiani professionisti che si stanno inserendo nei più svariati settori. Ondazzurra tiene aggiornata una lista di potenziali ospiti per le trasmissioni, alla quale tutti sono invitati a contribuire. Da suggerimento emerso nella riunione precedente, è stato contattato Marco Sonzogni, docente alla University of Victoria di Wellington, che è interessato a collaborare con una rubrica letteraria.
Constatato il grande successo del progetto e la sua utilità ai connazionali, e per assicurare la continuazione del programma, Chiara Corbelletto propone di presentare una richiesta di finanziamenti dai fondi residui MAECI. Questi fondi copriranno i costi di produzione del programma da settembre 2018 a settembre 2019 per un totale di $4,800. Il comitato approva. 
Per commenti e proposte contattare la coordinatrice: chiara.corbelletto@comitesnz.com 

8 Patronati in Nuova Zelanda - Sportello INAS NZ 
 
Wilma Laryn riporta aggiornamenti da Ciro Fiorini e da Roberto Di Denia: 
Si sta cercando di ottenere l’utenza City Bank per la Nuova Zelanda e l’accesso allo sportello INPS al fine di poter aiutare coloro che ricevono una pensione. 
 
9 Pensioni / Sicurezza Sociale Aggiornamento 
Coordinatore: Emilio Festa

Emilio presenta un aggiornamento sulle normative vigenti e sulle differenze e similarità tra i piani contributivi dei due Paesi.
I suggerimenti dei concittadini saranno ben accetti e ci aiuteranno a proseguire con il progetto che intende tutelare i connazionali trasferiti stabilmente in NZ, e coloro che passano un periodo della loro carriera lavorativa qui e rientrano poi in Italia. 
Il Comites sta cercando una persona, possibilmente un legale che abbia esperienza nel settore, che su compenso possa con le sue conoscenze specifiche in materia, collaborare con noi alla stesura di una traccia sia in Italiano che in Inglese da inoltrare alle autorità̀ competenti dei due Paesi. 
Inoltre l'Ambasciatore Fabrizio Marcelli fornirà ad Emilio i contatti di una cittadina tedesca che si è fatta promotrice di un simile progetto e che è già in contatto con i rappresentanti di diversi paesi europei alla ricerca di un simile accordo con la Nuova Zelanda per verificare come questi stiano affrontando l'argomento, e se sia possibile lavorare insieme.
Per commenti e proposte contattare il coordinatore: 
emilio.festa@comitesnz.com

La riunione chiude alle 15:00 - le domande dal pubblico sono state svolte durante la riunione per i vari argomenti sorti. Segue rinfresco offerto dall'Ambasciata.

Prossimo incontro
Società Dante Alighieri di Auckland, venerdì 27 luglio con inizio alle ore 18:00. ​
​
​

Stella al Merito del Lavoro consegnata per la prima volta in Nuova Zelanda

4/6/2018

 
Foto
Auckland, 2 giugno 2018

In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica ad Auckland, Nuova Zelanda, Sandro Aduso è stato insignito del titolo Maestro del Lavoro. L' onorificenza Stella al Merito del Lavoro viene conferita dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro del Lavoro a cittadini italiani,  in Italia e all'estero, che si sono distinti per perizia, laboriosità e buona condotta morale.


Sandro, venuto in Nuova Zelanda per la prima volta 45 anni fa per lavorare al Tongariro Hydroelectric Scheme, è specializzato in grandi lavori di costruzioni dell’infrastruttura civile ed industriale. Instancabile volontario per la nostra comunità Sandro è stato anche vice presidente e presidente della New Zealand Society of Hong Kong, socio fondatore e membro del comitato della NZ Chamber of Commerce di HK e socio attivo della Dante HK. Ritornato in  Nuova Zelanda nel 1995 Sandro è stato due volte presidente della Dante di Auckland, dal 1996 al 2000 e dal 2003 al 2004, e attualmente è presidente del Comites Wellington.

L'onorificenza è stata presentata dall'Ambasciatore Italiano in Nuova Zelanda, S.E. Dott. Fabrizio Marcelli; è la prima volta in Nuova Zelanda che viene conferita la Stella al Merito del Lavoro. 


English
Auckland, 2nd June 2018

In occasion of the Italian National Day (Festa della Repubblica) Sandro Aduso was awarded the title of Maestro del Lavoro. The Stella al Merito del Lavoro (Star of Merit for Labour) is bestowed by decree of the President of the Italian Republic on the recommendation of the Minister of Economic Development to Italian citizens, in Italy and overseas, who distinguished themselves for expertise, hard work and good moral behaviour.

Sandro, who came to New Zealand for the first time 45 years ago to work on the Tongariro Hydroelectric Scheme is a specialist in the  field consultant in the field of civil engineering and industrial infrastructure. Tireless volunteer for the Italian community Sandro has also been vice- president and president of the New Zealand Society of Hong Kong,  funding member of the NZ Chamber of Commerce di HK and member of the Dante Society in HK. Upon returning to New Zealand in 1995 Sandro  has been twice president of the Dante Society of Auckland, 1996-2000 and 2003-2004, and presently is the president of the Comites Wellington.

The honour was presented  by the Italian Ambassador in New Zealand, H.E. Fabrizio Marcelli; it is the first time in history that the Stella al Merito del Lavoro is conferred in New Zealand. 

Foto
Foto
Foto

Agenda della riunione di domenica 27 maggio 2018 - Wellington

17/5/2018

 
Cari connazionali,

Per la  prossima riunione plenaria del Comites Wellington ci sposteremo da Tāmaki-makau-rau (Auckland) alla bella capitale Te Whanga-nui-a-Tara (Wellington).  Ringraziamo il Club Garibaldi per l'ospitalità e alleghiamo sotto una copia dell'Agenda. 

Cliccare
qui per ricevere maggiori informazioni e tutti i comunicati,  incluse le future agende  e verbali con link cliccabili. 

Foto
 
 Agenda della riunione di domenica 27 maggio 2018
Aperta ai Cittadini Italiani e Neozelandesi di Origine Italiana
Con la partecipazione dell'Ambasciatore Fabrizio Marcelli

Foto

Luogo: Club Garibaldi, Top Floor, 118 Tory Street, Wellington
Data e ora: domenica 27 maggio 2018. Riunione aperta alle 11:00 e chiusa alle 15:30 – seguita da interazioni con il pubblico.


<<Precedente
Avanti>>
    Fai clic qui per modificare.

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

    Categorie

    Tutto
    ADDIINZ
    Agenda
    AISE
    Ambasciata D'Italia In NZ
    Archivio Digitale Dell'immigrazione Italiana In Nuova Zelanda
    Assistente Amministrativo
    Assistenza Fiscale
    Auckland
    Auckland University
    Australia
    Bandi E Concorsi
    Biblioteca
    CAF
    CGIE
    Christchurch
    Ciao Italia
    Cinema Italiano
    Concerti
    Consolato
    Console Onorario
    Conti Dormienti
    Coronavirus
    COVID 19
    COVID-19
    Decreto
    DECRETO-LEGGE 19 Maggio 2020
    DI Maio
    Donazioni
    Eleonora Spina
    Elezioni
    ENIT
    Eventi
    Farnesina
    Festa Della Repubblica
    Festival Italiano
    Francesco Giacobbe
    Francesco Papandrea
    Giovani Nel Mondo
    Guida
    Hamilton
    ICCNZ
    ICE
    Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
    Immigrazione
    IMU
    INAS
    Intercomites
    Italia
    Italiani In Nuova Zelanda
    Italianità In NZ
    Kerikeri
    Kiwisaver
    Lilia Carpinelli
    LILNZ
    Lingua Italiana
    Luca Ciarla
    Luca Manghi
    Marco Fedi
    Matteo Napoli
    Mercatino Di Natale
    Merlo
    Michele Benignetti
    Ministero Degli Esteri
    Ministero Della Salute
    N. 34
    Nelson
    New Plymouth
    News
    New Zealand Immigration
    Normativa
    NZeTA E IVL
    Ondazzurra
    Onorificenze
    Palmerston North
    Passaporti
    Patronato
    Pensioni
    Prestiti
    Radio
    Referendum
    Salute
    Samoa
    Sanità
    Servizi Utili
    Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
    Sicurezza Sociale
    Società Dante Alighieri Auckland
    Society`Dante Alighieri Christchurch
    SPID
    Statistiche
    Superannuation
    Sussidi
    TARI
    TASI
    Tasse
    Tonga
    Venezia
    Verbale Breve
    Viaggiare In Nuova Zelanda
    Video
    Visa
    Visti
    Vivere All'italiana
    Votazioni
    Wellington
    Whanganui
    WHV
    Wilma Laryn
    Working Holiday Visa

    Feed RSS

Copyright © 2022