Comites Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda

The Embassy of Italy and the Europe Institute at the University of Auckland Present a lecture by Prof. Francesco Spagnolo (University of California, Berkeley)

24/1/2019

 
Foto

Condividiamo questo interessante evento, a noi inoltrato dal Console Onorario Prof. Bernadette Luciano dell'Università di Auckland: 

​
Marginal Cosmopolitans: Musical Representations of Italian Jewish Identity

Jews have lived in the Italian Peninsula since Roman times, thus before the advent of Christianity, and have participated in many aspects of its culture. Originating in the global diaspora, Italian Jewish culture is equally rooted in Italy's history. In this lecture, Prof. Francesco Spagnolo (UC Berkeley) explores the many dimensions of the cultural identity of the Jews of Italy in the modern period. By combining musical sources (manuscripts and archival recordings) with visual and literary testimonies, the talk will explore the hyper-local, regional, national, and global dimensions of the Italian Jewish experience. Particular attention will be paid to the formation of Jewish ghettos inside Italy's cities, large and small, since the 16th century, and to the Emancipation of the Jews in the 19th century when the Jewish minority achieved full civil rights in the midst of the Risorgimento and Italian unification and independence. 

Wednesday, 30 January 2019, 6pm
Arts 1 Building 206 Humanities Room 220​
Free Entry


Francesco Spagnolo is a multidisciplinary scholar focusing on Jewish studies, music, and digital media. At the University of California, Berkeley, he is the Curator of The Magnes Collection of Jewish Art and Life and an Associate Adjunct Professor in the Department of Music. He is also an affiliated faculty with the Berkeley Center for the Study of Religion, the Institute of European Studies, the Religious Diversity Cluster of the Haas Institute, and serves on the Digital Humanities Council. 
Intersecting textual, visual and musical cultures, he actively contributes to academic and cultural heritage institutions, as well as live and electronic media, in Europe, Israel, and the United States. Hepublishes on topics ranging from music to philosophy, film, and literature, and curates exhibitions and digital programs. 
As a scholar, his research interests center on the intersections of music and synagogue life, particularly among Italian Jews, an arena in which Ashkenazi and Sephardic liturgical and popular musical traditions have historically come together in unique ways. As a curator, his focus is on the performative aspects of Jewish material cultures and creative expressions across the global diaspora. Where his scholarly and curatorial work meet is in asking a variety of questions about the nature of (Jewish) cultural heritage, and the role of synagogues, archives, and museums (including their respective "rituals" and performative settings) as communal institutions in the modern period. 

Italiani in Nuova Zelanda – aiuto!

23/1/2019

 
Italiani in Nuova Zelanda – aiuto!  è una nuova iniziativa del gruppo Leaving Italy Living New Zealand (LILNZ) che ha raccolto una serie di informazioni e link utili per gli italiani che arrivano in questo paese .  I contenuti includono molti degli  argomenti più gettonati nei Social Media:  WHV,  tasse,  visti,  assicurazione medica, patente di guida, e altro. 
Cliccare aiuto.italiani.nz/qui per accedere. 
Complimenti agli italiani di LILNZ per la creazione di questa piattaforma, che verrà regolarmente aggiornata, e che aggiungiamo  alla sezione Servizi Utili. 




CITTADINANZA PER MATRIMONIO: IN VIGORE LE NUOVE NORME

8/1/2019

 
Foto

L' Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE) informa che
​sono in vigore dal 4 dicembre scorso le modifiche alla legge di cittadinanza introdotte dal cosiddetto decreto-immigrazione  (DL 4 ottobre 2018, n. 132, convertito in legge 1° dicembre 2018, n. 138): chi richiede la cittadinanza per matrimonio dovrà anche presentare un titolo di studio che provi un'adeguata conoscenza della lingua italiana,

​Cliccare qui per leggere l'articolo riportato il 7 gennaio dall'AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero).


Verbale Breve della riunione del 2 dicembre 2018

21/12/2018

 
Cari Connazionali,

Vi inoltriamo la versione breve del verbale della riunione tenutasi il 2 dicembre ad Auckland, con la partecipazione del Senatore Francesco Giacobbe e il collegamento telematico con l’Ambasciata. Come sempre, troverete la versione integrale del verbale alla pagina Documenti, o semplicemente cliccando qui.

Buona lettura,

Sandro Aduso
Presidente
ComItEs Wellington Inc.

Foto
foto: Alessio Marcheggiani
Verbale Breve della riunione di domenica 2 dicembre 2018 e dell’AGM 2018
Aperta ai cittadini italiani e neozelandesi di origine italiana
Con la partecipazione del Senatore Francesco Giacobbe

Amministrazione: il comitato ha approvato unanimamente il verbale della riunione del 9 settembre 2018, e il bilancio consuntivo 2018. 

Risultati del bando per consulenza IT per migliorare l’archivio digitale sull’immigrazione italiana (progetto ADDII-NZ) realizzando un motore di ricerca interno ed introducendo altre funzionalità: la selezione dei candidati che hanno risposto al bando si conclude con votazione unanime sulla scelta della Società Litosoft Ltd, secondo la proposta presentata da Desirée Armato e Fabio Cigliano, che lavoreranno congiuntamente sul progetto. Il Comites ha anche approvato la spesa per un hosting separato, dedicato alle pagine sull’immigrazione. I fondi per questo progetto sono stati concessi dal MAECI come fondi straordinari.

Elezioni ComItEs 2020: abbiamo richiesto all’Ambasciata e al CGIE di contattarci non appena si riceveranno informazioni sulla data e modalità delle stesse, così da poterle passare per tempo ai connazionali per facilitare la creazione di possibili liste di candidati.

Intervento Senatore Francesco Giacobbe, senatore della Repubblica Italiana per la Circoscrizione Asia-Africa-Oceania-Antartide dal 2013 e Segretario della 3° Commissione Permanente (Affari Esteri). La Commissione è competente per l'esame dei disegni di legge di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali, nonché dei disegni di legge in materia di politica estera e di quelli afferenti le competenze del MAECI.
Dopo aver ringraziato il Comites per l’ospitalità e aver complimentato il Comites per l’impegno, la serietà e l’organizzazione, il senatore procede ad una breve introduzione personale. La lunga residenza in Australia gli ha permesso di portare una prospettiva estera all’interno del Parlamento italiano, in particolare, il concetto che gli italiani all’estero sono una risorsa, piuttosto che una spesa, in quanto ambasciatori volontari del Made in Italy nel mondo. Inoltre è essenziale coltivare la lingua e la cultura italiana all’estero.
​

Sul Work Holiday Visa (progetto Comites): l’accordo per portare il WHV ad almeno 6 mesi di lavoro presso lo stesso datore è in fase negoziale (la richiesta del ComItEs Wellington è sempre stata di 12 mesi) e sembra che ci sia una possibilità d’intesa tra i due paesi. Seguiremo con attenzione la trattativa necessaria per finalizzare l’accordo. Se sarà necessario il passaggio parlamentare, si spingerà per la ratifica.
Pensioni: il senatore ha vasta esperienza in merito, e si rende disponibile ad approfondimenti sulla materia.
Infine, un invito a riflettere su tre punti:​

  1. la riforma dei sistemi di rappresentanza ComItEs e CGIE
  2. il sistema di voto all’estero. Fra le tante proposte: voto telematico, assieme a quello per corrispondenza, e l'istituzione di un registro degli elettori
  3. la riforma parlamentare, che vorrebbe il taglio di un terzo degli attuali parlamentari, con ripercussioni negative dirette sulla rappresentanza della nostra circoscrizione

PROGETTI
Patronato in Nuova Zelanda – Sportello INAS NZ
Il Patronato Inas ha firmato una convenzione con il CAF (Centro Assistenza Fiscale della CISL) per attività fiscale a favore dei residenti all’estero per quanto riguarda tre fattispecie di prestazioni:
- Dichiarazione di Successione 
- Elaborazione/calcolo IMU-TASI 
- Dichiarazione dei Redditi (con Modello Redditi, ex Unico).
L’accordo prevede la cooperazione tra gli operatori delle sedi dell’INAS all’Estero, l’INAS Nazionale e il CAF Nazionale per lo scambio di informazioni e l’inoltro della documentazione necessaria a quest’ultimo per le dichiarazioni e le elaborazioni su indicate, inclusi i pagamenti che il cittadino deve eseguire.
Dettagli del modus operandi tra il cittadino, lo sportello Inas ed il CAF sono presentati in questo power point e sono reperibile sul sito https://www.cafcisl.it/. Per quanto riguarda il costo di tale assistenza, l’utente verrà informato della spesa in anticipo e, se tale spesa è accettata, l’utente riceverà la relativa fattura dal CAF; la parte di lavoro svolta dall’Inas rimarrà gratuita. 
Per quanto riguarda problemi legali derivanti da contestate emergenze mediche in Italia, non esiste niente di formale, ma le persone interessate possono sempre rivolgersi all’Inas (sia in Italia che in Nuova Zelanda) che consiglierà, caso per caso.
Un aggiornamento sull’attività dello Sportello INAS NZ è disponibile nel Verbale Integrale.

Pensioni / Sicurezza Sociale 
Non ci sono sviluppi da segnalare, ma si sta procedendo con la ricerca di consulenti legali per preparare un documento bilingue che illustri l’analisi portata avanti dal Comites in questo riguardo.

Valorizzazione dell’italianità in NZ
Il ComItEs ha dato supporto ad un numero di eventi italiani, in particolare ad Auckland, con uno stand al Festival Italiano 2018 per il ComItEs e uno per Radio Ondazzurra. Inoltre i Comitesinisono stati presenti ai numerosi eventi organizzati dalla Dante Alighieri, e al Made In Italy Expoorganizzato da ICCNZ. Notizie riguardanti questi ed altri avvenimenti italiani, come La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo organizzata dall'Ambasciata, sono state diffuse sia in rete che in comunicati stampa, ripresi anche dall'AISE, e aggiunti ai nostri comunicati agli italiani via Mailchimp, nonchè in una intervista sulla rivista Ponsonby News, rivista gratuita di Auckland con 74mila lettori. 

Programma radiofonico Ondazzurra 
Ondazzurra prosegue regolarmente le trasmissioni settimanali. L’ascolto in podcast continua a crescere e sommando i due canali dei quali abbiamo le statistiche, Planet FM e PodBean, ha superato i 10,000 downloads. Durante il mese di gennaio verranno mandate in onda una serie di repliche.

VARIE ED EVENTUALI 
Il pubblico presente ha sollevato il problema del sostegno per i nuovi arrivati, soprattutto i giovani, che spesso arrivano con poche informazioni. Sara Avantaggiato, in rappresentanza dell’ambasciata in collegamento telematico, ha fatto notare che il sito dell’ambasciata offre ampie informazioni usufruibili in materia, così come la pagina Facebook e l’acconto Twitter. Riporterà all’Ambasciata la richiesta di maggiori informanzioni per i nuovi arrivati, che pervengano sia direttamente che tramite il Comites.

Il calendario riunioni 2019 verrà steso e pubblicizzato dopo la consueta sosta estiva di gennaio e febbraio.

Auguri di Buone Feste
In chiusura di questa 19ma riunione, il Comites invia agli italiani in Nuova Zelanda e al Senatore Giacobbe gli auguri di buone feste natalizie con i vostri cari ed un felice e prospero 2019.
Foto
foto: Alessio Marcheggiani

Servizio di Supporto Fiscale per gli Italiani in Nuova Zelanda

10/12/2018

 
Foto
​Cari connazionali,
 
A seguito dell'apertura dello Sportello INAS per la Nuova Zelanda, attivo dal 1-9-2017 e gestito a titolo volontario dal sig. Roberto Di Denia, il ComItEs Wellington ha esplorato la possibilità di aggiungere anche un servizio di supporto fiscale per gli italiani in Nuova Zelanda.
 
Siamo quindi lieti di annunciarvi che la Nuova Zelanda rientrerà nell’accordo sottoscritto di recente tra INAS e CAF (Centro Assistenza Fiscale della CISL), che prevede l’erogazione di servizi a favore di persone residenti all’estero per quanto riguarda tre fattispecie di prestazioni:
 
- Dichiarazione di Successione - Dichiarazione effettuata da parte degli eredi residenti all’estero (in particolare dei superstiti che si rivolgono all’INAS per la richiesta di prestazioni pensionistiche quali ad esempio la reversibilità)degli italiani deceduti sia in Italia che all’estero, e che possedevano beni immobili o altri redditi in Italia, per i quali sia necessario presentare una dichiarazione di successione.
 
- Elaborazione/calcolo IMU-TASI- la TASI è un tributo che va versato al Comune in cui è ubicato l’immobile e che viene utilizzato dal comune per garantire i cosiddetti «servizi indivisibili» (illuminazione pubblica, manutenzione stradale, verde pubblico, anagrafe ecc.). L’IMU, Imposta Municipale Unica, è un tributo che ha assorbito Ici, l’Irpef e le relative addizionali regionali e comunali calcolate sui redditi fondiari riferiti ad immobili non locati e che si pagano su determinati tipi di immobili.
 
- Dichiarazione dei Redditi (con Modello Redditi, ex Unico) - Si tratta di uno dei documenti attraverso cui il cittadino/contribuente comunica al Fisco il proprio reddito ed effettua il versamento delle imposte dovute (l’altro è il 730). Per coloro che sono Residenti all’estero nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione, è necessario sempre presentare il Modello Redditi.
 
L’accordo prevede la cooperazione tra gli operatori delle sedi dell’INAS all’Estero (Il Punto Inas in Nuova Zelanda fa riferimento direttamente alla sede di Melbourne),l’INAS Nazionale e il CAF Nazionale per lo scambio di informazioni e l’inoltro della documentazione necessaria a quest’ultimo per le dichiarazioni e le elaborazioni suindicate, inclusi i pagamenti che il cittadino deve eseguire.
Dettagli del modus operandi tra il cittadino, lo sportello Inas ed il CAF sono presentati in questo power point.
 
Facciamo presente che mentre il servizio svolto dal patronato INAS a questo riguardo rimane gratuito, l'assistenza per servizi CAF sopracitati è a pagamento: l’utente verrà informato della spesa in anticipo e, se tale spesa è accettata, l’utente riceverà la relativa fattura dal CAF.
 
Ringraziamo il Dr. Ciro Fiorini, Responsabile Nazionale INAS Australia, per tutte le informazioni ricevute. 
 
Assistenza legale in emergenze mediche.
Per quanto riguarda problemi legali derivanti da contestate emergenze mediche in Italia, non esiste niente di formale, ma le persone interessate possono sempre rivolgersi all’INAS (sia in Italia che in Nuova Zelanda) che consiglierà, caso per caso.
 
Sportello INAS per la Nuova Zelanda
Gli interessati possono inviare domande o richieste di informazioni all’indirizzo email pensioninz@gmail.com (attualmente gestito in Nuova Zelanda dal sig. Roberto Di Denia), oppure telefonare al numero: 021 256 1891 (martedì 17-19, mercoledì 9-12).

Complimenti alla Società Dante di Auckland per il bellissimo Mercatino di Natale

9/12/2018

 
Foto
Un altro evento italiano ben riuscito e che ha attirato molti visitatori, italiani e neozelandesi amanti dell'Italia. Un successo anche per i prodotti italiani che, grazie a questi eventi, vengono presentati ai consumatori locali diventando di anno in anno sempre più conosciuti e presenti nel mercato. Foto del Mercatino si possono trovare sulla pagina FB della Dante Auckland.

Mercatino di Natale italiano ad Auckland

7/12/2018

 
Foto
Sabato ci sarà la terza edizione del Mercatino di Natale (Italian Xmas Market) organizzato dai volontari della Società Dante Alighieri di Auckland a Freemans Bay/Ponsonby.  In vendita una serie di prodotti italiani, fra cui panettoni, pandori ed altri dolci natalizi e prodotti importati dall'Italia, vini e liquori italiani, pelletteria, oggettistica e artigianato italiani, e anche un banchetto Italian Vintage (vestiti, accessori e libri usati). Pizza, porchetta, pane e salame, cannoli, gelato e altre delizie si potranno gustare in giornata, e Babbo Natale parlerà italiano e porterà regalini a tutti i bambini!. 

Articolo AISE sulla visita del Senatore Giacobbe alla riunione ComItEs Wellingt5on

5/12/2018

 
​L'Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE) ha pubblicato il seguente articolo sulla partecipazione del Senatore Francesco Giacobbe alla riunione ComItEs Wellington del 2 dicembre. Cliccare qui per leggere l'articolo.
Foto

Riunione ComItEs Wellington - 2 dicembre 2018, con la partecipazione del Senatore Francesco Giacobbe

28/11/2018

 
Foto

Cari connazionali,

Vi informiamo che il Senatore Francesco Giacobbe, rappresentante per la Circoscrizione Asia-Africa-Oceania-Antartide, verrà ad Auckland in giornata per partecipare alla riunione del Comites di domenica. La riunione sarà preceduta da una colazione italiana offerta dal ComItEs (caffè e paste) dalle ore 9:00 alla quale siete tutti calorosamente invitati.

Agenda del meeting:

10:00am
AMMINISTRAZIONE 
Approvazione scorso verbale 
Consuntivo 2018 - approvazione 
Preventivo 2019 (versione finale) 

Risultati del bando per consulenza IT e assegnazione dei fondi per l’archivio digitale sull’immigrazione
Elezioni ComItEs 2020

Intervento Senatore Francesco Giacobbe
eletto al Senato per la Circoscrizione Asia-Africa-Oceania-Antartide dal 2013

10:40am
PROGETTI
WHV 
Sportello INAS e 
Sportello chiarimenti fiscali 
Pensioni e sicurezza sociale  
Valorizzazione dell’italianità in NZ 
Programma radiofonico Ondazzurra 


12:00pm
VARIE ED EVENTUALI
INTERAZIONE CON IL PUBBLICO


Domenica 2 dicembre
Colazione ore 9
Riunione ore 10 - 12:30

Dante Rooms,
Freemans Bay Community Centre,
52 Hepburn St, Ponsonby,
Auckland
 
​

Comincia Domani la terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, e anche in Nuova Zelanda!

18/11/2018

 
Foto
 
La terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (19-25 novembre 2018) è un evento coordinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con lo scopo di promuovere le esportazioni italiane più rinomate, "the extraordinary Italian taste"’ ed il piacere tutto italiano di mangiare insieme. L'anno scorso la Nuova Zelanda è stata aggiunta all'elenco dei paesi partecipanti (oltre 100 in tutto il mondo) con 32 eventi organizzati tra Auckland, Wellington e Christchurch: workshop, incontri con gli chef, degustazioni enogastronomiche, cene e corsi di cucina. Quest'anno, per la terza edizione, il tema scelto è la dieta mediterranea, modello sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico con provati benefici per la salute, e l'Ambasciata italiana ha coordinato un programma di eventi ad Auckland, Wellington, Christchurch, Nelson e Queenstown. Il programma completo si può scaricare qui.
<<Precedente
Avanti>>
    Fai clic qui per modificare.

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

    Categorie

    Tutto
    ADDIINZ
    Agenda
    AISE
    Ambasciata D'Italia In NZ
    Archivio Digitale Dell'immigrazione Italiana In Nuova Zelanda
    Assistente Amministrativo
    Assistenza Fiscale
    Auckland
    Auckland University
    Australia
    Bandi E Concorsi
    Biblioteca
    CAF
    CGIE
    Christchurch
    Ciao Italia
    Cinema Italiano
    Concerti
    Consolato
    Console Onorario
    Conti Dormienti
    Coronavirus
    COVID 19
    COVID-19
    Decreto
    DECRETO-LEGGE 19 Maggio 2020
    DI Maio
    Donazioni
    Eleonora Spina
    Elezioni
    ENIT
    Eventi
    Farnesina
    Festa Della Repubblica
    Festival Italiano
    Francesco Giacobbe
    Francesco Papandrea
    Giovani Nel Mondo
    Guida
    Hamilton
    ICCNZ
    ICE
    Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
    Immigrazione
    IMU
    INAS
    Intercomites
    Italia
    Italiani In Nuova Zelanda
    Italianità In NZ
    Kerikeri
    Kiwisaver
    Lilia Carpinelli
    LILNZ
    Lingua Italiana
    Luca Ciarla
    Luca Manghi
    Marco Fedi
    Matteo Napoli
    Mercatino Di Natale
    Merlo
    Michele Benignetti
    Ministero Degli Esteri
    Ministero Della Salute
    N. 34
    Nelson
    New Plymouth
    News
    New Zealand Immigration
    Normativa
    NZeTA E IVL
    Ondazzurra
    Onorificenze
    Palmerston North
    Passaporti
    Patronato
    Pensioni
    Prestiti
    Radio
    Referendum
    Salute
    Samoa
    Sanità
    Servizi Utili
    Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
    Sicurezza Sociale
    Società Dante Alighieri Auckland
    Society`Dante Alighieri Christchurch
    SPID
    Statistiche
    Superannuation
    Sussidi
    TARI
    TASI
    Tasse
    Tonga
    Venezia
    Verbale Breve
    Viaggiare In Nuova Zelanda
    Video
    Visa
    Visti
    Vivere All'italiana
    Votazioni
    Wellington
    Whanganui
    WHV
    Wilma Laryn
    Working Holiday Visa

    Feed RSS

Copyright © 2022