Comites Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda

Verbale breve riunione ComItEs del 31 marzo 2019 (ENGLISH VERSION AVAILABLE)

9/4/2019

 
NEW!! TO READ THE BRIEF MINUTES AND BULLETIN IN ENGLISH (OR OTHER LANGUAGES) JUST CLICK HERE AND THEN CLICK 'TRANSLATE' ON THE TOP LEFT. 


Cari Connazionali,

Vi inoltriamo la versione breve del verbale della riunione tenutasi il 31 marzo ad Auckland. Come sempre potrete anche trovare la versione integrale del verbale sul nostro sito, o cliccando qui. 

Buona lettura,

Sandro Aduso
Presidente
ComItEs Wellington Inc.



Riunione ComItEs Wellington 31 marzo 2019 
Aperta ai cittadini italiani e neozelandesi di origine italiana
Collegamento Skype col Dr Nicola Comi, Capo Ufficio Consolare e Incaricato d’Affari,  Ambasciata d’Italia a Wellington


Verbale Breve

Le riunione si è aperta con la lettura del comunicato stampa spedito all'AISE il 15 marzo a seguito dell'attentato terroristico a Christchurch, dalla lettura della lettera di cordoglio spedita il 16 marzo alla comunità musulmana di Christchurch, e della loro risposta (corrispondenza inclusa nel verbale integrale).

La raccolta fondi avviata dal Comites e dalla Dante di Auckland in occasione del recente concerto operistico ha contribuito $417, che verranno versati sul fondo di sostegno per le famiglie delle vittime.

 Amministrazione: 
Il comitato ha approvato unanimemente il verbale della riunione del 2 dicembre 2018. 
 L’Ambasciata ha trasmesso l’anticipo di Euro1,438.00 del finanziamento ordinario assegnato per l'esercizio finanziario 2019 (la totale richiesta è di euro 3,518).
Inoltre, al riguardo del Preventivo per l’anno 2020 (e futuri fondi operativi per tutti i 101 ComItEs nel mondo), abbiamo ricevuto una copia del comunicato dell’InterComites Australia, tenutosi a Perth il 23 marzo scorso, il quale ci informa che nell’ultima legge di bilancio non sono stati confermati gli stanziamenti precedentemente previsti per il funzionamento ed i progetti del ComItEs con un deficit di circa un milione di euro e che pertanto ciò ha determinato, in pratica, il dimezzamento del finanziamento di ogni singolo Comitato. 

Riduzione delle mansioni della Segretaria Amministrativa. Si informa della nuova distribuzione di mansioni ComItEs come segue: comunicazioni interne ed esterne: Alessandra Zecchini; agende e verbali: Wilma Laryn, documentazione bilanci e amministrazione: Alessandra Di Marco (segretaria amministrativa Comites).

Sono state approvate e messe agli atti due lettere: alla Dante di Auckland per ringraziare per l’ospitalità offerta alle riunioni ComItEs nel 2018, e rinnovata per il corrente anno 2019; a Fabrizio Venturini, vicepresidente di Nomit e responsabile dello “Sportello Welcome” attivo presso il Consolato Generale d’Italia a Melbourne, perché porti la voce del Comites Wellington alla Conferenza Giovani Italiani a Palermo in aprile, e in particolare su due progetti in corso riguardanti: la modifica dell’accordo WHV, e l’accordo di sicurezza sociale e pensionistico tra Italia e Nuova Zelanda. 
         
Work Holiday Visa - Aggiornamento 
L’accordo per portare il WHV ad almeno 6 mesi di lavoro presso lo stesso datore è in fase negoziale. Il Dr Comi informa dei passi che l’Ambasciata sta intraprendendo per sostenere l’aggiornamento dell’accordo. L’eventuale procedura per la revisione sembra piuttosto complessa per quanto riguarda la parte italiana, dovendo l’accordo essere bilaterale, e prevede il passaggio per il Parlamento italiano.

Pensioni-sicurezza sociale - Aggiornamento                                        
E` stato recentemente ripreso il contatto con la Prof Silvia Borelli la quale si rende ancora disponibile a collaborare al progetto, ma con tempi non brevi in quanto impegnata come docente universitaria. Si è deciso di destinare un tetto di $3,000 (dei $4,000 che ci sono stati stanziati dal MAECI come fondi straordinari) incluso iva per il lavoro che potrebbe svolgere.

ADDII-NZ - Aggiornamento                                                                  
La società Litosoft ha presentato il 25 febbraio il lavoro svolto in relazione alle pagine contenenti l’archivio digitale dei documenti sull’immigrazione italiana in Nuova Zelanda. Le pagine, create con MyWikis, verranno unite da link al sito ComItEs. Si è deciso di pagare l'host per due anni con una spesa di $50 all'anno. La fattura presentata da Litosoft per questa parte del lavoro è di $3,014.69.  

Programma radio Ondazzurra - Aggiornamento                                                     
L’archivio podcast di Ondazzurra ha adesso più di 125 puntate e anche durante i mesi estivi l’ascolto è stato molto attivo. In previsione dei possibili tagli ai finanziamenti per l’editoria, annunciati nell’ultimo bilancio del governo italiano, la ricerca di eventuali finanziamenti aggiuntivi ha ottenuto un contributo di $2,000 dalla Società Dante Alighieri di Auckland
.
Patronato INAS NZ e sportello CAF - Aggiornamento                                              
Lo sportello neozelandese del Patronato Inas, che cura anche l’accordo col CAF, continua ad essere a disposizione di utenti a titolo gratuito. Le prestazioni fornite di recente coprono un largo spettro di richieste.

Esistenza in vita.                                                                                                      
L’INPS ha messo un brevissimo video su Youtube, in cui si dice ai pensionati italiani all’estero di “farsi vivi”, in relazione alla certificazione di esistenza in vita. Tale istruzione riguarda anche i pensionati in NZ: 
https://www.youtube.com/watch?time_continue=105&v=ka1_Qd2PSLg

Riunioni 2019.
Sono state fissate le date per le prossime riunioni in seduta plenaria nel 2019: le domeniche del 4 agosto e del 1 dicembre. A seconda sella necessità si convocheranno due altri incontri brevi.



BOLLETTINO PER GLI ITALIANI IN NUOVA ZELANDA
Nuovo Console Onorario as Auckland 

Bernadette Luciano ha terminato il suo mandato come Console Onorario ad Auckland.  
Bernadette, che è stata Console dal 2015, è Associate Dean International per la Faculty of Arts dell’Università di Auckland e Head of the School of Cultures, Languages and Linguistic presso la stessa Università. 
Il ComItEs Wellington ringrazia Bernadette per tutto il lavoro svolto a sostegno della comunità italiana di Auckland e delle città vicine negli ultimi 4 anni. Grazie di tutto Bernadette!! 💐

 
Cogliamo l'occasione per dare il benvenuto alla nuova Console, Lindsey Jones (in foto).

Per la rilevazione delle impronte digitali e altre funzioni del consolato si potranno richiedere appuntamenti per i giorni di martedì e giovedì tra le 13:00 e 17.30.

Office/Ufficio: 28 Marine Parade, Herne Bay, Auckland, 1011
Tel.+64 (0)27 4715 057
L'indirizzo email del Consolato di Auckland rimarrà invariato ed è: 
auckland.onorario@esteri.

Seminario per gli italiani interessati al visto di residenza per Skilled Migrant

Elena Bollino, agente d'immigrazione per Apollo Immigration, presenterà un seminario dedicato al visto di residenza Skilled Migrant Category.
Il seminario verterà su:
- Requisiti richiesti
- Calcolo dei punti
- Processo di richiesta

Nell'ultima parte del seminario sarà possibile fare domande sugli argomenti trattati.
Coloro che parteciperanno al seminario avranno uno sconto di NZ$30 sulla prima consultazione.

Ricordiamo a tutti coloro che sono interessati a partecipare al seminario di acquistare il biglietto di NZ$15 entro il 14 aprile 2019. Vi preghiamo di cliccare su "Get Tickets" per pagare con carta di credito o debit card.

Monday, April 15, 2019 at 12:30 PM – 2:30 PM

Grey Lynn Community Centre
Auckland

Importante: Non sarà possibile acquistare i biglietti all'evento o il giorno dell'evento. Per maggiori informazioni consultare la pagina Fb dell'evento cliccando 
qui.

Giochiamo insieme in italiano

Programma per bambini sponsorizzato dalla Dante Alighieri di Auckland. Potrete trovare ulteriori informazioni su questo corso e su altre attività della Dante Auckland nella newsletter mensile della società.  
Newsletter di Aprile 
Tutte le Newsletter

Notizie dalla Italian Chamber of Commerce in New Zealand (ICCNZ)

La Camera di Commercio Italiana in Nuova Zelanda (Italian Chamber of Commerce of New Zealand) ha un nuovo Presidente: Andrea Manni, residente ad Auckland. I Vice Presidenti sono Silvia Cesari, Vito Lo Iacono e Marco Canegallo, i Consiglieri sono Glenn Eie, Katherine Anderson, Michele Passarello, Ricardo Deiana, David Thomas and Carolina Izzo; il Segretario Generale è  Marco Giordano. Potete leggere i profili del nuovo comitato cliccando 
qui. Da parte del ComItEs Wellington congratulazioni a tutti e buon lavoro! 

Concerto italiano a Christchurch per celebrare la Festa della Repubblica


Per maggiori informazioni cliccare qui.
 

L'INPS TI CERCA, FATTI VIVO!

6/4/2019

 
Condividiamo questo video sulla certificazione esistenza in vita per i pensionati italiani all'estero, che deve essere fatta entro il 15 giugno.

Nuovo Console Onorario per Auckland

2/4/2019

 
Bernadette Luciano ha terminato il suo mandato come Console Onorario ad Auckland.  Bernadette, che è stata la Console  ad Auckland dal 2015, è Associate Dean International per la Faculty of Arts dell’Università di Auckland e Head of the School of Cultures, Languages and Linguistic presso la stessa Università. 
Il ComItEs Wellington ringrazia Bernadette per tutto il lavoro svolto a sostegno della comunità italiana di Auckland e delle città vicine negli ultimi 4 anni. Grazie! 💐

 Cogliamo l'occasione per dare il benvenuto alla nuova Console, Lindsey Jones
Office/Ufficio: 28 Marine Parade, Herne Bay, Auckland, 1011
Tel.+64 (0)27 4715 057
L'indirizzo email del Consolato di Auckland rimarrà invariato ed è: auckland.onorario@esteri.it


Riunione dell’Intercomites d’Australia a Perth

29/3/2019

 
I Presidenti dei Comites d’Australia si sono riuniti a Perth il 23 marzo scorso. 
Segnaliamo innanzitutto alcuni articoli sulla della riunione

A Perth la riunione dell’Intercomites d’Australia (Inform, 26 marzo)

INTERCOMITES AUSTRALIA: AI COMITES SERVONO FONDI/ L’ODG APPROVATO A PERTH (Aise, 26 marzo)

Intercomites Australia: governo dimentica italiani all’estero (Askanews, 27 marzo)


Alla riunione erano presenti i Presidenti dei COM.IT.ES d’Australia, Mariangela Stagnitti (Queensland e Territorio del Nord), Vittorio Petriconi (Australia Occidentale), Francesco Pascalis (Victoria e Tasmania), Maurizio Aloisi (Nuovo Galles del Sud), Christian Verdicchio (Australia Meridionale) e Franco Barilaro (Territorio della Capitale Federale), riuniti il 23 marzo 2019 in Intercomites a Perth, alla presenza del Console d’Italia nel Western Australia David Balloni, del Sen. Francesco Giacobbe, dell’On. Nicola Caré e del Presidente dell’Italo-Australian Welfare and Cultural Centre Enzo Sirna,

Tutti i presenti hanno approvato l'ordine del giorno, che riportiamo sotto.


ORDINE DEL GIORNO
PREMESSO CHE
• I COM.IT.ES. (Comitati per gli Italiani all’Estero), istituiti nel 1985, sono organismi rappresentativi della collettività italiana, eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero;
• ad oggi operano 101 COM.IT.ES elettivi a cui si aggiungono 5 di nomina consolare; 47 si trovano in Europa, 42 nelle Americhe, 10 in Asia e Oceania e 7 in Africa;

• i componenti di tali organismi assicurano il corretto funzionamento dei Comitati adoperandosi in forma del tutto volontaria, senza ricevere quindi alcuna forma di compenso;
• i COM.IT.ES rappresentano, insieme ai rappresentanti eletti all’estero, al CGIE e alle associazioni, la voce delle comunità italiane nel mondo e costituiscono lo strumento territorialmente più prossimo e, quindi, più utile per rilevare problemi e indicare tematiche attinenti alla condizione degli italiani residenti al di fuori del territorio nazionale;
• le attività ed i progetti dei COM.IT.ES. si rivolgono da un lato alle comunità degli italiani nel mondo e dall’altro alla promozione del “Sistema Italia” nel mondo;
CONSTATATO CHE
• nell’ultima legge di bilancio non sono stati confermati gli stanziamenti precedentemente previsti per il funzionamento ed i progetti dei COM.IT.ES. con un ammanco di circa un milione di euro e che pertanto ciò ha determinato in pratica il dimezzamento del finanziamento ad ogni singolo Comitato;
RILEVATO CHE
• le attività già programmate e i progetti in corso si basano su stanziamenti a cui oggi il Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale non potrà più fare fronte mettendo in difficoltà non solo l’onorabilità dei COM.IT.ES e dei suoi rappresentanti ma anche dell’Italia;
STIGMATIZZANO
con forza l’atteggiamento dell’attuale Governo italiano che, in maniera assolutamente ingiustificata, non si è minimamente preoccupato di porre rimedio, pur potendolo fare, ad un provvedimento del tutto penalizzante verso i COM.IT.ES e quindi verso non solo Istituzioni legalmente operanti secondo un preciso dettato di Legge ma anche verso i tanti connazionali che, dall’interno di tali Istituzioni, nel più puro spirito di volontariato, mettono a disposizione tempo e risorse nell’esclusivo interesse dell’Italia e della valorizzazione dell’immagine del nostro Paese all’estero;
RITENGONO
un vero e proprio insulto perpetrato dal Governo nei loro confronti e lesivo degli stessi interessi nazionali dal momento che fiaccare in maniera grave l’azione dei CO.MIT.ES equivale a pregiudicare il mantenimento e lo sviluppo della fondamentale rete di relazioni e dei progetti ad essa collegati, finalizzati alla valorizzazione dell’italianità nel mondo e portati avanti in modo altamente costruttivo con le Autorità diplomatiche e consolari italiane;
SI RISERVANO
di valutare concrete azioni di protesta in risposta alla superficiale, sconsiderata e deleteria strategia nichilistica dell’attuale Governo nei confronti delle comunità italiane all’estero;
AUSPICANO
infine che le risorse stanziate per l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana, per quest’anno già regolarmente assegnate agli Enti gestori, non vengano in futuro messe in pericolo da un atteggiamento di insensibilità analogo a quello dimostrato nei confronti dei Comites.

Il ComItEs Wellington ha anche ricevuto un comunicato dal Deputato Carè che riportiamo qui:
​IL “NO” DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO AD UNA POLITICA DISCIMINATORIA ED IRRESPONSABILE – DI NICOLA CARÈ

Agenda Della Riunione Del ComItEs Wellington Del 31 Marzo 2019

20/3/2019

 
Cari Connazionali,

Vi alleghiamo l'agenda della prossima riunione del ComItEs che si terrà ad Auckland presso il Freemans Bay Community Centre, 52 Hepburn St, Ponsonby, domenica 31 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30. La seduta sarà preceduta da caffè e cornetti alle ore 9.00, siete tutti invitati.

Il primo punto della riunione sarà dedicato alla terribile strage avvenuta a Christchurch il 15 marzo, e al cordoglio del ComItEs Wellington e degli italiani in Nuova Zelanda.  

Cordialmente

Sandro Aduso 
Presidente
ComItEs Wellington



Agenda della riunione di domenica 31 marzo 2019
Aperta ai cittadini italiani e neozelandesi di origine italiana
Collegamento Skype con il Dr Nicola Comi, Capo Ufficio Consolare e Incaricato d’Affari, Ambasciata d’Italia a Wellington

Luogo: Dante rooms, Freemans Bay Community Centre, 52 Hepburn Street, Freemans Bay, Auckland
Data e ora: domenica 31 marzo 2019; ore 9: colazione aperta al pubblico e offerta dai consiglieri Comites; riunione dalle 9.30 alle 12.30

                                                
Amministrazione e Varie:                                                    9.30 – 11.00
  1. Messaggio di solidarietà inviato alla comunità musulmana di Christchurch e risposta della comunità (SA)
  2. Approvazione del verbale della riunione precedente (2 dicembre 2018) (ComItEs)
  3. Approvazione da parte dell’Ambasciata del bilancio consuntivo 2018, e invio al MAECI (SA)
  4. Riduzione delle mansioni della Segretaria Amministrativa: AZ si fa carico delle comunicazioni internet, WL e AZ si fanno carico delle agende e verbali delle riunioni (SA, WL, AZ) 
  5. Lettera alla Società Dante Auckland, in cui si ringrazia per l’ospitalità offerta alle riunioni ComItEs nel 2018, e rinnovata per il corrente anno 2019 (ComItEs)                            
  6. Approvazione di una lettera di incarico a Fabrizio Venturini, vicepresidente di Nomit e responsabile dello “Sportello Welcome” attivo presso il Consolato Generale d’Italia a Melbourne, che si è reso reso disponibile a portare la voce del ComItEs Wellington alla Conferenza Giovani Italiani a Palermo in aprile, e in particolare su due progetti in corso riguardanti: la modifica dell’accordo WHV, e l’accordo di sicurezza sociale e pensionistico tra Italia e Nuova Zelanda (ComItEs)                                                                                          
 
Progetti:                                                                                   11.00 – 12.00
  1. WHV - Aggiornamento (SA) 
  2. Pensioni-sicurezza sociale - Aggiornamento (EF)                                                           
  3. ADDII-NZ: aggiornamento sul lavoro svolto dalla società Litosoft in relazione alle pagine contenenti l’archivio digitale dei documenti sull’immigrazione italiana in Nuova Zelanda (WL)
  4. Programma radio Ondazzurra - Aggiornamento (CC)                                                   
  5. Patronato INAS NZ e sportello CAF - Aggiornamento (WL)
Varie ed Eventuali:                                                                 12.00 – 12.30
Interazione con il pubblico                                                                                                        
 
 ​

Colletta per le vittime dell'attentato terroristico di Christchurch

17/3/2019

 
Sabato sera ad Auckland c'è stato un bellissimo concerto, sponsorizzato dall'ambasciata d'Italia, con Lilia Carpinelli, Luca Manghi e Matteo Napoli (alleghiamo un breve click del finale di Non ti scordar di me).  

Prima del concerto abbiamo osservato un minuto di silenzio per le vittime della strage avvenuta venerdì 15 marzo a Christchurch, nella quale hanno perso la vita 50 persone. Dopo il concerto è stata aperta una colletta, organizzata in collaborazione fra li ComItEs Wellington e la Società Dante Alighieri di Auckland. Questa rimarrà aperta per tutta la settimana alla scuola Dante.

Chiunque desideri effettuare una donazione è benvenuto, e per coloro che non possono visitare la Dante Auckland o incontrare i nostri volontari c'è sempre la possibilità di fare donazioni in rete, anche dall'estero, cliccando qui.

Il ComItEs Wellington ha mandato una lettera di cordoglio da parte della comunità italiana in Nuova Zelanda alla comunità musulmana della città. La lettera, e la risposta (pervenuta oggi stesso) saranno lette al prossimo meeting di comitato il 31 marzo.

Grazie a tutti di cuore

​


​La Nuova Zelanda oggi è una nazione in lutto

15/3/2019

 
Il Comites Wellington esprime la propria solidarietà e quella degli italiani in Nuova Zelanda verso la comunità musulmana di Christchurch e di tutto il Paese di fronte all’atto di terrorismo perpetrato oggi. Siamo vicini alle famiglie delle tante vittime con i nostri pensieri e preghiere, ed in lutto con tutta la nazione. 
Ci auguriamo di uscire  da questo giorno di dolore con la forza di chi vuole essere libero nella tolleranza, nell’amicizia e nel rispetto.
Kia Kaha Christchurch


The Comites Wellington expresses its solidarity and that of all the Italians in New Zealand towards the Muslim community of Christchurch and of the whole country after the terrorist act perpetrated today. We are close to the families of the many victims with our thoughts and prayers, and in mourning with the whole nation. We hope to come out of this day of pain with the strength of those who want to be free in tolerance, friendship and respect.
Kia Kaha Christchurch
Foto

Due appuntamenti italiani per marzo

10/3/2019

 
Segnaliamo due appuntamenti gratuiti ad Auckland, Christchurch e Wellington per tutti gli italiani, e neozelandesi. Il primo è un concerto che si svolgerà a Wellington, Christchurch ed Auckland con artisti italiani residenti in Nuova Zelanda, ed il secondo è un film italiano, con sottotitoli in inglese, solo Auckland,  il 22 marzo. 
A night at the Opera
Foto
Italian-born New Zealand based artists, Lilia Carpinelli, Luca Manghi and Matteo Napoli will perform in public together for the first time, with a special programme for soprano, flute and piano.
Their recital will take you on a fascinating journey through Italian opera and traditional Italian songs.

Free entry

Grazie to the Italian Embassy in Wellington for organising this event!

Wellington: Tuesday 12 March, 6pm St Andrew's on the Terrace


Christchurch: Wednesday 13 March, 6pm The Great Hall at the Arts 
Centre

Auckland: Saturday 16 March, 6pm St Matthew's in the City
  • Italian Film Evening - 18 Ius Soli, 22 March
Foto
18 Ius soli, il diritto di essere italiani - This 2010, multi-awarded, first Italian grass-roots documentary, written and directed by Fred Kuwornu, addresses the issue of the right of citizenship for the so-called second-generation immigrants, or for those born or raised in Italy by immigrant parents. The documentary sheds light on a reality unknown to many and which sometimes also reaches the paradoxical. In fact, it is the reality of hundreds of thousands of young people who were born and raised in Italy but who are forced to live with a residence permit and who are not guaranteed those rights that their Italian friends and peers enjoy. Not having citizenship in a state of law like Italy means to be denied many possibilities and to feel different from the people around you and with whom you grew up.

Author and director Fred Kuwornu was born in Bologna in 1971 from a Ghanaian father and a Bolognese mother. In 2008 he worked as a set assistant for Spike Lee in the film Miracle.

The following year Kuwornu produced and directed Inside Buffalo, the first documentary on the history of the Buffalo Soldiers, for which he received the appreciation of Bill Clinton, President Barack Obama (both appear in clips in the documentary), the Secretary of Defense Robert Gates, and of the President of the Republic Giorgio Napolitano.


Presented by Bernadette Luciano of Italian Department, University of Auckland. Friday 22 March, 6.30pm, Room 315, Building 206, Arts 1 Humanities In Italian with English subtitles. Free entry.

Note Italiane, a series of concerts featuring internationally acclaimed Italian musicians

20/2/2019

 
Foto

The Embassy of Italy in Wellington is hosting a series of concerts in February and March for Auckland, Christchurch and Wellington. These includes piano duo Spina-Benignetti and violinist Luca Ciarla during their Oceania tours (check the musicians' websites for other NZ cities), as well as New Zealand-based Lilia Carpinelli (soprano), Luca Manghi (flute) and Matteo Napoli (piano) for their first public performance together. 
Foto
 
​Mediterramia

A creative and surprising violinist, Luca Ciarla easily transcends the boundaries among genres to trace an innovative musical path, a magical acoustic seduction in perfect balance between written compositions and improvisation, traditional and contemporary sounds.

Luca owns the stage with his fiddle and a few toy instruments. With a loop pedal, he performs live all the parts, playing the violin like a guitar, a cello or percussion. In this imaginative landscape, Luca sings, whistles, plays other little instruments and adds new virtuoso passages; music is continuously evolving into a dazzling solOrkestra!

The programme features unusual arrangements of traditional Italian folk tunes, music from the Mediterranean area and original compositions.


Christchurch: Sunday 24th February 7:30pm, Irish Society Hall (for tickets Folk Music Club Christchurch)
Wellington: Wednesday 27 February 6pm, St Andrew on the Terrace - Free entry
Auckland: Thursday 28 February 6 pm, St Matthew in the City - 
Free entry

Other dates are in Christchurch, Hamilton, Motueka, Picton: https://www.lucaciarla.com/tour/
​

Foto
Fantasy and Imagination

Eleonora Spina and Michele Benignetti are two compelling, talented young musicians who come from strong and varied backgrounds as soloist and chamber musicians. Their partnership as a piano duo began in 2013 and immediately received positive acclaim. Winners of international music competitions, on June 2014 they obtained the prestigious ‘Diplôme Supérieur d’Exécution’ at the Ecole Normale de Musique ‘Alfred Cortot’ in Paris, with the mention ‘à l’unanimité’. They have been appointed professors at the Conservatory of Music and Dance in Soissons and at the Conservatory of Music and Theatre of Saint Quentin, where they live. The piano duo ‘Spina – Benignetti’ is an Official Yamaha Artists, since December 2017. 
They will perform a Recital Piano Four Hands with music by Busoni, Mendelssohn, Saint- Saëns, Schubert and Barber.
Wellington: Wednesday 6 March 6pm, St Andrews on the Terrace - Free entry
Other dates in Palmerston North, Whanganui, Kerikeri: www.spinabenignetti.com

Foto

A Night at the Opera
​
Italian-born New Zealand based artists, international performers Carpinelli, Manghi and Napoli will perform in public together for the first time, with a special programme prepared especially for this occasion. Their recital for soprano, flute and piano, will take us on a journey through Nineteenth-Century Italian Opera, with themes of popular arias by Vivaldi, Rossini, Puccini, Verdi as well as Italian traditional songs.



​Lilia Carpinelli: https://www.vivaldiacademy.co.nz/copy-of-marcello-napoli
Luca Manghi: https://www.waikato.ac.nz/fass/about/school-of-arts/music/staff-contacts/luca-manghi
Matteo Napoli: https://www.vivaldiacademy.co.nz/matteo-napoli

Wellington: Tuesday 12 March 6pm, St Andrews on the Terrace - Free entry
Christchurch: Wednesday 13 March 6pm, The Great Hall at the Arts Centre - Free entry
Auckland: Saturday 16 March 6pm, St Matthew in the City - Free entry - 
Free entry

​

'Vivo d'arte', concorso per giovani artisti italiani all'estero

15/2/2019

 
Foto
Un premio annuale per valorizzare e sostenere la creatività e il talento dei giovani artisti italiani residenti stabilmente all'estero. Ad istituirlo è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con l'obiettivo di fornire uno strumento di visibilità e promuovere la collaborazione tra gli artisti italiani e la scena culturale del paese di residenza, stimolando la produzione di nuove opere che sviluppino il tema della contaminazione e del dialogo tra culture e che prevedano il coinvolgimento di artisti locali. Cliccare qui per maggiori informazioni.
<<Precedente
Avanti>>
    Fai clic qui per modificare.

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

    Categorie

    Tutto
    ADDIINZ
    Agenda
    AISE
    Ambasciata D'Italia In NZ
    Archivio Digitale Dell'immigrazione Italiana In Nuova Zelanda
    Assistente Amministrativo
    Assistenza Fiscale
    Auckland
    Auckland University
    Australia
    Bandi E Concorsi
    Biblioteca
    CAF
    CGIE
    Christchurch
    Ciao Italia
    Cinema Italiano
    Concerti
    Consolato
    Console Onorario
    Conti Dormienti
    Coronavirus
    COVID 19
    COVID-19
    Decreto
    DECRETO-LEGGE 19 Maggio 2020
    DI Maio
    Donazioni
    Eleonora Spina
    Elezioni
    ENIT
    Eventi
    Farnesina
    Festa Della Repubblica
    Festival Italiano
    Francesco Giacobbe
    Francesco Papandrea
    Giovani Nel Mondo
    Guida
    Hamilton
    ICCNZ
    ICE
    Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
    Immigrazione
    IMU
    INAS
    Intercomites
    Italia
    Italiani In Nuova Zelanda
    Italianità In NZ
    Kerikeri
    Kiwisaver
    Lilia Carpinelli
    LILNZ
    Lingua Italiana
    Luca Ciarla
    Luca Manghi
    Marco Fedi
    Matteo Napoli
    Mercatino Di Natale
    Merlo
    Michele Benignetti
    Ministero Degli Esteri
    Ministero Della Salute
    N. 34
    Nelson
    New Plymouth
    News
    New Zealand Immigration
    Normativa
    NZeTA E IVL
    Ondazzurra
    Onorificenze
    Palmerston North
    Passaporti
    Patronato
    Pensioni
    Prestiti
    Radio
    Referendum
    Salute
    Samoa
    Sanità
    Servizi Utili
    Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
    Sicurezza Sociale
    Società Dante Alighieri Auckland
    Society`Dante Alighieri Christchurch
    SPID
    Statistiche
    Superannuation
    Sussidi
    TARI
    TASI
    Tasse
    Tonga
    Venezia
    Verbale Breve
    Viaggiare In Nuova Zelanda
    Video
    Visa
    Visti
    Vivere All'italiana
    Votazioni
    Wellington
    Whanganui
    WHV
    Wilma Laryn
    Working Holiday Visa

    Feed RSS

Copyright © 2022