Comites Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda
  • Home
  • Contatti
    • Contattaci
  • Cosa sono i Comites
    • La legge
  • Documenti
    • Verbali
    • Bilanci e Fondi residui MAECI
    • Miscellanea
  • News
  • Pagine utili
    • Servizi utili
    • Medici in Italiano
    • Società Italiane e italianità in NZ
    • Rete Consolare
  • Radio Ondazzurra
  • Sicurezza Sociale
  • Valorizzazione dell'italianità
  • Working Holiday Visa
  • COVID-19 Nuova Zelanda

Seminari informativi per nuovi arrivati in Nuova Zelanda - Auckland e Wellington

17/2/2020

 
Foto
Siete arrivati di recente in Nuova Zelanda? Avete bisogno di informazioni di natura generale sul Paese e sui servizi consolari? Volete sapere di piu' sulle vostre opzioni di visto?
Non perdete l’opportunita’ di partecipare ai Seminari informativi per i Nuovi Arrivati che l’Ambasciata organizza il prossimo 2 e 3 marzo, rispettivamente a Wellington e Auckland.
Nel corso dei Seminari verra’ presentata la Nuova Guida dell’Ambasciata per i Nuovi Arrivati, mentre l’Immigration Advisor Elena Bollino (Apollo Immigration) vi dara’ indicazioni in materia di visti neozelandesi.
All’incontro di Wellington partecipera’ anche un rappresentante del NZ Labour Inspectorate che fornira’ indicazioni in materia di diritti per I lavoratori migranti.
La partecipazione ai Seminari e’ libera. Per ragioni organizzative vi preghiamo di registrarvi.
​
Click here per il seminario a Wellington
Click here Per il seminario a Auckland

Made in Italy Expo 2020 - Auckland

13/2/2020

 
Foto
(Il post che segue, adattato da un articolo postato sul gruppo LinkedIn Professionisti italiani in Nuova Zelanda, è in lingua inglese, ma il link al modulo di partecipazione  https://lnkd.in/g4MzSEP è sia in inglese che in italiano. n.d.r.)


​
The Italian Chamber of Commerce in New Zealand Inc., in partnership with the Embassy of Italy in Wellington, is pleased to invite companies connected with Italy to exhibit at the ITALIAN EXPO 2020. This event will take place on the 14th and 15th of May 2020 at the spectacular exhibition facility “The Cloud” located in Auckland waterfront.

Follow the links below to download the invitation letter and registration form: please complete and return the registration form to info@iccnz.com

Invitation letter - https://lnkd.in/gWgAJbn

Registration form - https://lnkd.in/g4MzSEP

Note that the members of the ICCNZ will have access to a special discount and that the non ICCNZ members will have to pay the full amount, but they will get a free yearly membership which, including the presence on the website and the participation to other activities, will grant the company with a follow up to the Expo. Should you have any questions please do not hesitate to contact info@iccnz.com

Verbale breve della riunione del 2 febbraio 2020 e bollettino per gli italiani in Nuova Zelanda

11/2/2020

 
If you like to read this in English (or other languages) click here and then click the "translate" button, top right.

Cari Connazionali,

Vi inoltriamo la versione breve del verbale della riunione tenutasi il 2 febbraio ad Auckland.
Come sempre potrete trovare la versione integrale del verbale sul nostro sito o cliccando qui.

Buona lettura,
 
Sandro Aduso                                  Wilma Giordano Laryn                       
Presidente uscente                          Presidente entrante          


Verbale breve della riunione di domenica 2 febbraio 2020
e dell’AGM 2019/20 del Comites Wellington Incorporated
Aperta ai cittadini italiani e neozelandesi di origine italiana
Collegamento Skype con il Dr Nicola Comi, Capo Ufficio Consolare, Ambasciata
Collegamento Skype con il Consigliere CGIE Prof Francesco Papandrea


Amministrazione e varie
Il comitato ha approvato unanimemente lo scioglimento della Società Incorporata (Comites Wellington Incorporated), non sussistendo più le ragioni per mantenerla. 
 
Le elezioni dei Comites sono state rimandate al 2021. Disappunto per la mancata consultazione o informazione a priori ai componenti del Comites. Al momento i membri hanno dato la loro disponibilità a continuare a svolgere la propria funzione all'interno del Comites Wellington.

Il Presidente Sandro Aduso, a causa di intensi impegni di lavoro, ha presentato le proprie dimissioni dalla carica. Il Comites ha accettato le dimissioni, ed ha eletto alla presidenza l’attuale Vicepresidente, Wilma Giordano Laryn. Ha poi eletto Aduso alla carica di Vicepresidente. I membri del Comites hanno tenuto a sottolineare la fondamentale attività svolta dal Presidente uscente nell’avviare il primo Comites della Nuova Zelanda.
                                                     
Il Comites ha espresso parere favorevole a che la riunione della commissione Continentale Anglofona Paesi Extraeuropei del CGIE si svolga ad Auckland dal 1 al 3 maggio. 
Il Comites, a seguito delle dimissioni dell’Assistente Amministrativa Alessandra di Marco, ha approvato di affidare alla Dr.ssa Paola Mastria, commercialista residente a Christchurch, l’incarico di curare i bilanci Comites.
                                                                            
Aggiornamento Progetto Accordo su Pensioni e Sicurezza Sociale       
Il Comites ha approvato il “position paper” preparato dal consulente Comites Dr Carlo Tondelli (in collegamento telematico), commentando positivamente la chiarezza della presentazione e il dettaglio delle problematiche legate ai diversi sistemi pensionistici e alle leggi che regolano la corresponsione di pensioni maturate nei due paesi. 
                                                                         
Aggiornamento Progetto WHV   
Ci è stata inoltrata dal Sen Giacobbe una lettera del Ministro di Maio del 29/11/2019, in cui, in risposta a sollecitazione presentata dal Senatore in appoggio alla nostra proposta di modifica, informa che un nuovo testoconforme alle nostre richieste è stato inoltrato alla controparte neozelandese. Prevedendo l’estensione fino a 12 mesi del periodo di lavoro presso un unico datore, il nuovo Accordo necessiterà di un’autorizzazione alla ratifica da parte del Parlamento italiano.                                  
                                                                                                            
Varie ed eventuali                                                                                                                                  È stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo previsto dall'articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Gli elettori iscritti sull’elenco fornito dal Ministero dell’Interno riceveranno dall’Ambasciata il plico elettorale per posta.  

Bollettino per gli italiani in Nuova Zelanda
Referendum 2020: Informazioni per elettori temporaneamente in Nuova Zelanda (non iscritti AIRE)

Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero, per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento del referendum popolare confermativo (29 marzo 2020) della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari, nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, legge 459 del 27 dicembre 2001), ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro il 26 febbraio 2020.
Cliccare qui per maggiori informazioni.

Canti di Consolazione: quattro concerti in Nuova Zelanda
Foto
L'ambasciata annuncia quattro concerti con Tessa Romano (mezzo-soprano), Luca Manghi (flauto), e Dylan Lardelli (Chitarra). Musica di: Monteverdi, Mortari, Berio, Castelnuovo-Tedesco, Dylan Lardelli, e Chris Gendall.

Date e città:
8 marzo, Christchurch
15 marzo, Auckland
21 marzo, Wellington
22 Marzo, Dunedin 


​
Raffaello Sanzio - 500esimo anniversario
Foto

L'Ambasciata di Wellington, in collaborazione con l'Università di Auckland, ha organizzato una conferenza su Raffaello Sanzio con Costantino D'Orazio. Cliccare qui per maggiori informazioni.

Referendum confermativo costituzionale - 29 marzo 2020

31/1/2020

 
L' Ambasciata d'Italia a Wellington informa che è stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo previsto dall'articolo 138 della Costituzione sul testo di legge costituzionale recante: "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". In Nuova Zelanda, come nel resto del mondo, si procederà ad inviare il plico elettorale per via postale agli elettori iscritti sull’elenco fornito dal Ministero dell’Interno. Per gli iscritti all’AIRE che si trovassero in Italia alla data delle elezioni e’ previsto il diritto di opzione da esercitare entro l’8 febbraio p.v. inviando l’allegato modulo (che potrete trovare in calce) direttamente all'Ambasciata.
VOTO PER CORRISPONDENZA DEI CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
Comunicato Stampa della Farnesina


L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione, con ordinanza depositata in data 23 gennaio 2020, ha dichiarato che la richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante “modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario dalla stessa proposto.
 
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 28 gennaio 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 2020, è stata fissata al 29 marzo 2020 la data del referendum confermativo popolare, che vedrà coinvolti anche i cittadini italiani residenti all’estero.
 
Si ricorda che il VOTO è un DIRITTO tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n.459, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono VOTARE PER POSTA. A tal fine, si raccomanda quindi di controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso il proprio consolato. 
 
È POSSIBILE IN ALTERNATIVA, PER GLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO ED ISCRITTI ALL’AIRE, SCEGLIERE DI VOTARE IN ITALIA PRESSO IL PROPRIO COMUNE DI ISCRIZIONE ELETTORALE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni.Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni italiani la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
 
La scelta (opzione) di votare in Italia vale soloper una consultazione referendaria.
 
Si ribadisce che in ogni caso l’opzione DEVE PERVENIRE all’Ufficio consolare NON OLTRE I DIECI GIORNI SUCCESSIVI A QUELLO DELL’INDIZIONE DELLE VOTAZIONI, OVVERO ENTRO IL GIORNO 8 FEBBRAIO 2020. Tale comunicazione può essere scritta su carta semplice e - per essere valida - deve contenere nome, cognome, data, luogo di nascita, luogo di residenza e firmadell’elettore, accompagnata da copia di un documento di identità del dichiarante. 
 
Per tale comunicazione si può anche utilizzare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (www.esteri.it) o da quello del proprio Ufficio consolare.
 
Come prescritto dalla normativa vigente, sarà cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare.
 
La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
 
Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.
 
L’UFFICIO CONSOLARE È A DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.
 
30/01/2020
​
modulo_di_opzione_referendum_2020.doc
File Size: 35 kb
File Type: doc
Scarica file

RINVIO ELEZIONI COMITES AL 2021

6/1/2020

 
Le elezioni del Com.It.es, inizialmente previste per aprile 2020, sono state rinviate  ad un periodo fra il 15 aprile ed il 31 dicembre 2021, con Decreto Legge 30 dicembre 2019, n. 162 (art.14 comma 3, riportato di seguito), 
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2019/12/31/305/sg/pdf (pagina 13)
“Art. 14: Proroga di termini in materia di competenza del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Comma 3: Le elezioni per il rinnovo dei Comitati degli italiani all’estero (COMITES) e, conseguentemente, del Consiglio generale degli italiani all’estero (CGIE), sono rinviate rispetto alla scadenza prevista ai sensi dell’articolo 8 della legge 23 ottobre 2003, n. 286, e dall’articolo 1, comma 323 della legge 23 dicembre 2014, n. 190. Tali elezioni hanno comunque luogo tra il 15 aprile e il 31 dicembre 2021.”
 
Sara' nostra cura trasmettervi aggiornamenti sulle elezioni del nuovo comitato quando saranno disponibili.  

Contatti con il ComItEs Messico

11/12/2019

 
Foto
La consigliera del ComItEs Wellington Alessandra Zecchini, durante un viaggio di lavoro alla Fiera del Libro di Guadalajara ha avuto occasione di incontrare i rappresentanti del ComItEs Messico e presenziare all'apertura del padiglione italiano alla fiera, la cui organizzazione è stata diretta da Dino Poli, vicepresidente del Com.It.Es. messicano e presidente della Fondazione Amici d'Italia. I consiglieri del Comitato degli italiani all'estero del Messico sono, nonostante le grandi distanze, sempre presenti alla Fiera del Libro di Guadalajara (FIL).  Potrete trovare qui un articolo sulla cerimonia, tratto dal giornale per la comunità italiana in Messico Punto d'Incontro (redatto da un altro consigliere ComItEs, Massimo Barzizza). 
Dopo le formalità si è potuto parlare del lavoro del ComItEs, delle diverse necessità delle comunità italiane all'estero, e dell'incertezza sulle prossime elezioni. A questo proposito riportiamo un altro interessante articolo, sempre su Punto d'Incontro, che potrete leggere cliccando qui. 

Foto

Verbale della riunione del 24 novembre 2019

9/12/2019

 

Cari Connazionali,

Vi inoltriamo la versione breve del verbale della riunione tenutasi il 24 novembre ad Auckland. Come sempre potrete anche trovare la versione integrale del verbale sul nostro sito, o cliccando qui.

A nome mio e di tutti i membri dei comitato, voglio anche cogliere l'occasione per augurare a tutti voi di passare un buon Natale, e che il 2020 sia per tutti un anno prospero e sereno.

Sandro Aduso
Presidente


Amministrazione
Il comitato ha approvato unanimemente:
  • il verbale della riunione del 7 settembre 2019;
  •  il bilancio consuntivo 2019, aggiornato al 20 novembre;
  •  una modifica progetto Sicurezza Sociale per coprire ulteriori costi di consulenza.
 
L’Ambasciata ci ha informato il 24 ottobre 2019 che, in risposta alle nostre richieste di fondi integrativi, ci sono stati assegnati i seguenti fondi: NZD 4.600 per Ondazzurra e NZD 1.225 per progetto ADDII.
Il Comites coglie l’occasione per riconoscere l’importanza dei contributi MAECI, che hanno permesso di portare avanti i progetti in corso.
 
L’ Ambasciatore ci ha informati che nessuna notizia riguardo le elezioni Comites 2020 è ancora pervenuta.                                                                           
     
Pensioni-sicurezza sociale (progetto Comites) – Aggiornamento su proposta di un Accordo
Il consulente Comites Dr Carlo Tondelli ha presentato un riepilogo dell’analisi effettuata delle modifiche intervenute nei sistemi pensionistici di Italia e NZ nel periodo 1998-2019. Ha dettagliato la stima dei potenziali effetti di un Accordo simile a quello del 1998 se applicato nella situazione attuale, e degli effetti di possibili modifiche. Il Comites si e` dichiarato soddisfatto del lavoro svolto, e in accordo con l’approccio suggerito per la forma finale dei documenti.
Il Comites ha approvato all’unanimità di rinnovare il contratto al Dr Tondelli.                                                                            
 
Archivio Digitale Documenti Immigrazione Italiana (progetto Comites ADDII) – Aggiornamento                                                                                                      
Il Comites ha approvato all’unanimità di affidare all’esperto IT Alessio Marcheggiani, che in varie occasioni ha dato volontariamente il proprio supporto al progetto nelle sue diverse fasi di sviluppo, l’incarico di consulenza per: inserimento dati, tutoring attraverso inserimento dati insieme a membri Comites, eventuali miglioramenti delle pagine, e programmare e realizzare la diffusione dell’esistenza dell’Archivio ad enti potenzialmente interessati: università, ambasciate, centri di ricerca, fondazioni e simili, in tutto il mondo.
 
Work Holiday Visa (progetto Comites): Aggiornamento su modifica accordo 
A seguito della lettera inviata il 7 settembre ai Parlamentari, Ambasciata, CGIE e MAECI, il Comites ha ricevuto due messaggi in risposta.
Il Senatore Francesco Giacobbe, eletto per la circoscrizione estero di cui fa parte la Nuova Zelanda, ha contattato personalmente il nuovo Ministro del Lavoro (Sen. Nunzia Catalfo) ed il nuovo Ministro degli Affari Esteri (On. Luigi Di Maio) per portarli a conoscenza dei due progetti che il Comites sostiene. Ha anche informato l’Ambasciatore della Nuova Zelanda in Italia (S.E. Anthony Simpson).
Il Dr Carmelo Barbarello, precedente Ambasciatore d’Italia a Wellington, e presentemente Consigliere Diplomatico al Ministero del Lavoro, ha scritto informando che il Ministero ha dato il suo assenso all’abolizione dei 3 mesi massimi di lavoro per un singolo datore, ed anche all’abolizione del tetto agli ingressi; per l’Accordo previdenza sociale: il MLPS si è detto disponibile a lavorare per superare lo stallo.
L’Ambasciatore ha anche informato di recenti incontri a Roma
Aggiornamenti sul progetto Comites “Valorizzazione dell’italianità in NZ” e su Radio Ondazzurra sono disponibili sul verbale Integrale.                   



Emergenza Venezia: aperto un conto corrente per le donazioni dall'Italia e dall'Estero - Donations for Venice

19/11/2019

 
Foto
Per donazioni tramite bonifico - for donations via bank transfer:

Conto /Account: Comune di Venezia - Emergenza acqua alta
Causale/ Reference: contributo emergenza acqua
Per bonifici effettuati dall'Italia:
IBAN: IT 24 T 03069 02117 100000 018767
Per bonifici effettuati dall'estero/for bank transfers from overseas:
oltre al medesimo IBAN è necessario riportare il codice BIC/ Include the BIC number in addition to the IBAN number 
IBAN: IT 24 T 03069 02117 100000 018767 BIC: BCITITMM
Per donazioni con carta di credito
For donations with credit card
​

Quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo - in Nuova Zelanda!

17/11/2019

 
La quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo comincia domani, lunedì 18 novembre, con una serie di eventi in diverse città della Nuova Zelanda organizzati e/o sostenuti dall'Ambasciata d'Italia a Wellington. 
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Agenda della riunione del 24 novembre e bollettino per gli italiani in Nuova Zelanda

11/11/2019

 

Cari Connazionali,

Vi inoltriamo l'agenda per la prossima riunione ComItEs Wellington, che si terrà il 24 novembre 2019 ad Auckland, seguita da un breve bollettino di informazioni per gli italiani in Nuova Zelanda. 

Buona lettura,

Sandro Aduso
Presidente
ComItEs Wellington Inc.


Agenda per la prossima riunione del ComItEs Wellington, aperta ai cittadini italiani e neozelandesi di origine italiana, con collegamento Skype con SE l’Ambasciatore Fabrizio Marcelli e con la partecipazione del consulente ComItEs per il Progetto Pensioni-Sicurezza Sociale

Data: domenica 24 novembre 2019, dalle ore 9.00 alle 14.00
Luogo: Società Dante Alighieri Auckland, Freemans Bay Community Centre,
52 Hepburn St, Ponsonby, Auckland

  
                                  AGENDA     

Amministrazione e varie:                 9:00 - 9:30 
                                 
1. Approvazione del verbale della riunione del 7 settembre 2019
2. Approvazione del bilancio consuntivo 2019
3. Approvazione modifica progetto Sicurezza Sociale
4. Fondi Integrativi MAECI
5. Aggiornamento su Elezioni ComItEs 2020        

Progetti e attività ComItEs:              9:30 - 12:00

6. Sicurezza Sociale e relazione del consulente ComItEs
7. Archivio Digitale Documenti Immigrazione Italiana
8. Programma Radio Ondazzurra
9. Corrispondenza ufficiale e aggiornamenti relativi ai progetti Working Holiday Visa e Sicurezza Sociale 
10. Valorizzazione dell'Italianità in Nuova Zelanda

Pausa:                                                        12:00 - 12:30

Varie ed eventuali                              12:30 - 13:00

11. Presenza del ComItEs al Festival italiano di Auckland. Notizie di Ciao Italia a Christchurch.




BOLLETTINO PER GLI ITALIANI IN NUOVA ZELANDA

Foto
Onorificenza a Robert “Bon” Gillies, ultimo veterano del 28 battaglione Māori.

​
Il 12 ottobre l'Ambasciatore Fabrizio Marcelli si è recato a Rotorua per consegnare l'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana a Robert “Bon” Gillies, l'ultimo veterano del 28esimo Battaglione Māori (Compagnia C). Mr Gilles ha accettato l'onorificenza anche a nome dell'intero Battaglione in una cerimonia alla Te Papaiouru Marae di Ohinemutu.

Missione consolare a Tonga

Mercoledì 13 Novembre l’Ambasciata d’Italia a Wellington effettuerà una missione consolare a Nuku'alofa.
Nel corso della giornata sarà possibile effettuare l’acquisizione delle impronte per il rinnovo del Passaporto italiano.
L’acquisizione delle impronte avverrà presso il Tanoa International Dateline Hotel a partire dalle 9am. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Foto
L'Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE) parla del Festival Italiano ad Auckland

L'Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE) ha pubblicato un articolo sul Festival Italiano che si è svolto ad Auckland il 20 ottobre. L'articolo, estratto da un comunicato ComItEs Wellington, commenta:

..."Un trionfo dell'italianità quindi, con una forte attenzione al Made in Italy, senza però dimenticare anche il “Made by Italians”. Infatti non solo i prodotti italiani, ma anche gli italiani all’estero sono un “Made in Italy” da valorizzare, fornitori di servizi e produttori di qualità che nell'ultimo decennio in particolare hanno contribuito fortemente all'aumento delle importazioni di prodotti italiani in Nuova Zelanda." Aise, 25 ottobre 2019 - Cliccare qui per leggere tutto l'articolo.
Foto
Il ComItEs Wellington e Radio Ondazzurra hanno presenziato insieme al Festival per fornire informazioni ai connazionali, in particolare sulle attività del ComItEs il primo, e per incontrare dal vivo gli ospiti della radio (e per fissare appuntamenti con futuri ospiti), la seconda. Ringraziamo il pubblico che si è fermato a parlare con noi in giornata e ancora complimenti alla Dante Alighieri di Auckland che ha organizzato il Festival.
Foto
Giornata del Contemporaneo - Christchurch

L’Ambasciata d’Italia a Wellington ha aderito quest’anno alla "Giornata del Contemporaneo - Italian Contemporary Art " appuntamento annuale per la valorizzazione e diffusione dell’arte contemporanea, giunto alla 15esima edizione. La rassegna è promossa da AMACI (Associazione Musei Arte Contemporanea Italiana) e dal MAECI e quest’anno ha visto la partecipazione di 24 musei e più di mille istituiti in Italia e all'estero.  L’Ambasciata di Wellington ha partecipato con l’installazione Hybrid Encounters dell’artista Chiara Corbelletto, presentata all’interno della Cunningham House, la serra tropicale dei Giardini Botanici di Christchurch. L’installazione è aperta al pubblico fino al 16 novembre.  
​
Foto
IV Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

L'ambasciata Italiana a Wellington presenta la IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con una serie di eventi in varie città neozelandesi.  
Per maggiori informazioni contattare l'ufficio dell'ambasciata Promozione Culturale ed Eventi - Email: wellington.promozione@esteri.it
Foto
Terza edizione di Ciao Italia a Christchurch
​

L'Italian Chamber of Commerce in New Zealand sta organizzando la terza edizione di Ciao Italia a Christchurch. L'evento si terrà sabato 23 Novembre dalle 10.00 alle 16.00 presso lo storico Arts Center in Worcester St, interamente restaurato dopo il terremoto.
L'evento sarà in concomitanza con la settimana della Cucina Italiana nel mondo. Per maggiori informazioni visitare il sito della ICCNZ.
Foto
Cinema Italiano Festival, tutti i prossimi appuntamenti

​
Continua il tour di Cinema Italiano in Nuova Zelanda, i prossimi appuntamenti saranno:

Wellington 6 - 18 November
New Plymouth 8 - 14 Nov
Waiheke 9 -15 January 2020

Foto
Mercatino di Natale ad Auckland

Sabato 14 dicembre si terrà presso il Freemans Bay Community Centre l'annuale Mercatino di Natale della Società Dante Alighieri di Auckland. Entrata libera. Per maggiori informazioni cliccare qui. 


Continua a crescere il gruppo LinkedIn Professionisti Italiani in Nuova Zelanda

Per chi vive in Nuova Zelanda e desidera conoscere connazionali e business italiani su LinkedIn il ComItEs Wellington informa che è stato creato il gruppo Professionisti Italiani in Nuova Zelanda. 
 ​
<<Precedente
Avanti>>
    Fai clic qui per modificare.

    Archivi

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Dicembre 2021
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015

    Categorie

    Tutto
    ADDIINZ
    Agenda
    AISE
    Ambasciata D'Italia In NZ
    Archivio Digitale Dell'immigrazione Italiana In Nuova Zelanda
    Assistente Amministrativo
    Assistenza Fiscale
    Auckland
    Auckland University
    Australia
    Bandi E Concorsi
    Biblioteca
    CAF
    CGIE
    Christchurch
    Ciao Italia
    Cinema Italiano
    Concerti
    Consolato
    Console Onorario
    Conti Dormienti
    Coronavirus
    COVID 19
    COVID-19
    Decreto
    DECRETO-LEGGE 19 Maggio 2020
    DI Maio
    Donazioni
    Eleonora Spina
    Elezioni
    ENIT
    Eventi
    Farnesina
    Festa Della Repubblica
    Festival Italiano
    Francesco Giacobbe
    Francesco Papandrea
    Giovani Nel Mondo
    Guida
    Hamilton
    ICCNZ
    ICE
    Immigration (COVID-19 Response) Amendment Bill.
    Immigrazione
    IMU
    INAS
    Intercomites
    Italia
    Italiani In Nuova Zelanda
    Italianità In NZ
    Kerikeri
    Kiwisaver
    Lilia Carpinelli
    LILNZ
    Lingua Italiana
    Luca Ciarla
    Luca Manghi
    Marco Fedi
    Matteo Napoli
    Mercatino Di Natale
    Merlo
    Michele Benignetti
    Ministero Degli Esteri
    Ministero Della Salute
    N. 34
    Nelson
    New Plymouth
    News
    New Zealand Immigration
    Normativa
    NZeTA E IVL
    Ondazzurra
    Onorificenze
    Palmerston North
    Passaporti
    Patronato
    Pensioni
    Prestiti
    Radio
    Referendum
    Salute
    Samoa
    Sanità
    Servizi Utili
    Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo
    Sicurezza Sociale
    Società Dante Alighieri Auckland
    Society`Dante Alighieri Christchurch
    SPID
    Statistiche
    Superannuation
    Sussidi
    TARI
    TASI
    Tasse
    Tonga
    Venezia
    Verbale Breve
    Viaggiare In Nuova Zelanda
    Video
    Visa
    Visti
    Vivere All'italiana
    Votazioni
    Wellington
    Whanganui
    WHV
    Wilma Laryn
    Working Holiday Visa

    Feed RSS

Copyright © 2022